STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Fava, Giuseppe
Descrizione Personaggio:
maestro d`ascia, costruttore di peotte e barche all`isola Bella
Luogo e Data di Nascita:
Genova,  circa 1750 [...]
Luogo e Data di Morte:
Isola Bella,  1799 apr 10
Testo completo:
Il Fava venne chiamato dalla famiglia Borromeo a rimpiazzare un veneziano, tale Pradelli, ritenuto deludente nel calàfato e perciò rimosso dall`incarico di mantenere le barche di casa Borromeo: «Il genovese Fava continua a lavorare da solo presso la peota rossa, per non essersi fino al giorno d`oggi potuto trovar in libertà un operario d`Oggebio, essendo tutti impiegati altrove, chi a Pallanza ad accomodare la peota della sig.ra marchesa Viani, e chi a Sesto, a Intra, e Locarno a ristaurare e costrùere altre nuove barche. Non sono però fuori di speranza che domani ne possa venire qui uno per farlo lavorare a cacciare le stoppe nuove secondo si prattica su questo lago. Il succennato fabbricatore di navi fin ora si porta bene, non perde tempo inutilmente, è uomo quieto e flemmatico e mi pare che nella sua proffessione sia più esperto del Pradelli veneziano».
Andò però male però anche al povero Fava, che di lì a pochi anni, dopo apprezzato servizio come carpentiere nautico di casa borromea, morì improvvisamente (10 aprile 1799), lasciando due figlioletti in tenera età, senza mezzi o arte per sopravvivere. Il buon Fedele Lamberti, amministratore dei Borromeo, memore dei servigi resi dal maestro d`ascia, si preoccupò, con l`assenso del conte Giberto V, di avviare i due piccoli al mestiere di falegname.



Fonti Archivistiche:
Archivio Borromeo Isola Bella, Stabili nei Luoghi, Isola Bella, Visite 1791. Isola Bella, 1791 mag. 23, Fedele Lamberti a Giberto V Borromeo.
APIB, Atti di Morte, 1799, reg. s.n. (seconda dell’anno).
Registrazione della morte di Giuseppe Fava, «ex Genua, per multos annos hic Isabellae degens, cimbarum naviumque faber, aetatis suae» 49 anni circa. Sepolto nella chiesa dell’Isola Bella, parroco Carlo Benedetto Medoni. Si ringrazia per la cortese disponibilità alla consultazione il parroco dell`Isola Bella, don Giuseppe Volpati.

Autore:
[Carlo Alessandro Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm