STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Francioli, Enrico
Descrizione Personaggio:
Pittore
Luogo e Data di Nascita:
Milano,  1814 set 25
Luogo e Data di Morte:
Bureglio,  1886 ott 07
Testo completo:
Enrico Francioli, nato a Milano da famiglia originaria di Bureglio (Vignone), studiò all`Accademia delle Belle Arti di Brera e pare abbia frequentato, con i conterranei Baldassare Verazzi e Carlo De Notaris, lo studio del pittore Carlo Bellosio.
Nel 1841 era a Bologna e come studente della locale Accademia di Belle Arti vinse il premio di disegno di figura con l`opera Zenobia tratta fuori dal fiume Arasse.
Negli anni tra il 1842 e il 1845 partecipò all`annuale Esposizione degli artisti e dei dilettanti nelle gallerie dell`I. R. academia di belle arti con le seguenti opere: due ritratti di commissione del sig. ingegnere Giuseppe Albini; Maria Vergine col Bambino; La Beata Vergine con S. Anna e S. Gioachino; Ritratto di donna; Davide che tenta di placar l`ira di Saule; L`immacolata, s. Luigi e s. Filippo; Esmeralda con Febo e Frollo.
Per breve tempo lavorò per il litografo Tosi, periodo ricordato dallla litografia Garibaldi come il Sacro Cuore conservata a Roma presso il Museo Centrale del Risorgimento.
Per qualche anno, dal 1855 al 1858, emigrò in Russia, a San Pietroburgo, dove si fece conoscere esponendo all`Accademia una ”Annunciazione” e dipingendo la volta del ”Salone delle Feste” nella residenza imperiale di Zarskoie Selo. A Milano, nella chiesa dei Carmelitani, alcuni suoi affreschi illustrano la Storia della Beata Vergine.
Numerose sono le sue opere presenti nel Verbano: I dodici apostoli, Eterno, David e Mosè sulle lunette della navata centrale e nel presbiterio della chiesa parrocchiale di San Martino a Vignone; San Carlo Borromeo e La Pietà sulla casa Laforét a Bureglio; San Rocco sulla casa Poletti e, sempre a Bureglio, Beata Vergine Assunta sulla facciata dell`Oratorio di San Michele e, all`interno dello stesso, San Giuliano dipinto su tela; Madonna del Boden sulla casa Pironi a Vignone; Angelo che accompagna l`anima sulla parete esterna della Cappella Giacobbe nel cimitero; ancora a Bureglio Il re Saul, Gionata, Micol e David, olio su tela conservato in una casa privata. Altri suoi affreschi sono presenti a Intra, Arizzano, Caronio, Carpiano, Premeno, Caprezzo, Esio e Bée.
La sua casa, situata in via Alberti a Bureglio, è affrescata sia all`interno che all`esterno con soggetti di ispirazione classica.

Fonti bibliografiche
A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani, IV ed., Milano 1971.
M. Bertolo, Verbania, città nuova dalla storia antica, 1993.
M. Cerutti, Enrico Francioli. Un pittore buregliese, in ”Alegar”, n. 2/1996, Biblioteca Comunale di Vignone.
Il Pittore Enrico Francioli (1814 - 1886), catalogo mostra documentaria, Vignone 1-10 agosto 2003, Ass. La Degagna e Museo del Paesaggio, 2003.
Esposizione degli artisti e dei dilettanti nelle gallerie dell`I. R. academia di belle arti per l`anno 1842, Atti dell`Imp. Regia Accademia di Belle Arti in Milano (1842, Allegato), p. 30.
Esposizione degli artisti e dei dilettanti nelle gallerie dell`I. R. academia di belle arti per l`anno 1843, Atti dell`Imp. Regia Accademia di Belle Arti in Milano (1843, Allegato), p. 42. Esposizione degli artisti e dei dilettanti nelle gallerie dell`I. R. academia di belle arti per l`anno 1845, Atti dell`Imp. Regia Accademia di Belle Arti in Milano (1845, Allegato), p. 28.
R. Grandi (a c. di), Dall`Accademia al vero. La pittura a Bologna prima e dopo l`Unità, Casalecchio sul Reno, 1983, p. 58.
Garibaldi arte e storia, Catalogo della mostra, Centro Di, Firenze, 1982, p. 238.
F. Copiatti, V. Cirio, Baldassare e Serafino Verazzi, pittori del lago Maggiore. Due vite tra Verbano, Milano e America Latina, Alberti libraio - Compagnia de` Bindoni, Verbania - Germignaga, 2006.

Autore:
[Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm