STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Ferraguti, Arnaldo
Descrizione Personaggio:
Pittore
Luogo e Data di Nascita:
Ferrara,  1862 [...]
Luogo e Data di Morte:
Forlì,  1925 [...]
Testo completo:
«Si è spento giorni sono repentinamente a Forlì Arnaldo Ferraguti ancora vegeto e operoso.
Rievochiamo la simpatica figura di Arnaldo Ferraguti quando, nella fase più interessante della sua attività artistica, divenne pallanzese di elezione. Si costruiva la villa che fu poi per qualche tempo Cenacolo d`arte e che è ora villa Tilde.
Fu pittore poderoso per padronanza assoluta del colore e per la nota sentimentale ch`Egli sapeva mettere in ogni suo quadro.
Proprio a Pallanza, alla quale aveva ispirato diverse delle sue tele migliori, Arnaldo Ferraguti, per l`influenza sul suo spirito esercita da Gabriele D`Annunzio col quale ebbe a trovarsi ospite alla villa Treves, indirizzava l`arte sua a nuove forme particolarmente alla illustrazione scenografica e alla scenografia.
Di Arnaldo Ferraguti è infatti l`illustrazione di diverse novelle D`Annunziane tra cui le Novelle della Pescara; di Arnaldo Ferraguti in collaborazione col grande Michetti è la messa in scena della Figlia di Jorio, prodigiosa rappresentazione della focosa terra d`Abruzzo».

da: L`Unione, 1° gennaio 1926



«Ferraguti, formatosi all’Accademia di Belle Arti di Napoli sotto la guida di Domenico Morelli e salito alla ribalta artistica nazionale nel 1891 vincendo il premio Fumagalli alla Triennale di Brera con l’enorme dipinto Alla vanga, strinse forti legami con i fratelli editori Treves, da un lato dedicandosi alla produzione di numerosissime illustrazioni per le loro riviste e i loro libri (ricordiamo il famosissimo Cuore di Edmondo De Amicis), dall’altro sposando la nipote Olga Treves, con la quale negli anni Novanta dell’Ottocento andò a vivere a Pallanza, sul lago Maggiore, dove si inserì in un vivacissimo contesto culturale gravitante attorno a Villa San Remigio e Villa Cordelia, quest’ultima frequentata anche da Verga e D’Annunzio. La grande tela Alla vanga, cm 292x643, fu donata dal marchese Silvio Della Valle di Casanova nel 1926 al Museo del Paesaggio, dove è attualmente esposta».

Fonti bibliografiche:
S. Rebora, Arnaldo Ferraguti, 1862-1925. Tra pittura e letteratura alla fine di un secolo, Silvana, Milano 2006.

Autore:
[Leonardo Parachini]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm