STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Franzoni
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XVI  -  saeculo exeunte XVII 
Personaggi Salienti:
Filippo
Sacripante
Giovanni Angelo
Giovanni Antonio

Descrizione:
Questa famiglia secondo un’antica leggenda, che venne poscia scolpita in pietra, sarebbe originaria di Francia. Un Giovanni Galba di Dijon avrebbe nel 985 abbandonata la Francia seco conducendo una figlia del duca d’Aquitania con molti servi e molte ricchezze, e passando pel monte Crestese, si sarebbe arrestato in un luogo chiamato Cimalmotto, assumendo ivi il cognome Franzoni, dedotto assai probabilmente dalla stessa Francia, donde usciva. Da Cimalmotto poi i suoi discendenti sarebbero scesi in Cevio, ed alcuni di essi più tardi in Locarno, dove posero stanza e furono successivamente ascritti ai borghesi. A pascolo di curiosità e perchè non sia desiderata, trascriverò qui dal sullodato Nessi (I.c. pag. 95) la predetta leggenda:

IOANNES GALBA A DIJON VIR STRENUUS
ANNO CMLXXXV IMPERANTE REGE LOTARIO
A GALLIA REDUX DEINDE FRANZONI DICTUS
PULCHERIAM FILIAM DUCIS AQUITANIAE
SECUM DUCENS
CUM SERVIS DIVITIAS MULTAS AUFERENTIBUS
NE INSEQUUTUS ET DIVILIIS ET SPONSA EXUTUS FUISSET
FLUMEN ARARIS MONTEM CAEPIONIS ET CRESTESII
TRANSIVIL
ET HIC UBI IN CIMALMOTTO FRANZONORUM CASACIA
ADHUC NUNCUPATUR
PRIMAM AEDEM CONSTRUXIT
CUI PER FAMILIAS GENAZZI SERAZZI PEDRAZZI ET FERRI
ALIIS ADIUNCTIS
MUTATO ALPIUM CAMPI NOMINE
CAMPI AMOENA REGIO ORIEBATUR
IDEO NE PATRIAE ORIGINIS ILLABATUR MEMORIA
IOSEPH SERAZZI LUGDUNENSIS COMILII ITALIAE REGNI
ELECTORUM COLLEGIIS ADSCRIPTUS
NOVARIAE URBIS PRAEFECTUS
HOC M P ANNO MDCCCXVIII PRIMO KALENDAS
AUGUSTI


Checchessia di questa origine, credo e però, che la famiglia Franzoni figura tra le cospicue in Locarno dal secolo XV in appresso, e che diede alcuni personaggi per quell’età meritevoli di essere qui ricordati.

Non deve poi confondersi questa famiglia coll’altra pure di Locarno chiamata con vocabolo molto affine Franzosi.
Il Ballarini a I. c. pag. 229 ricorda di questa un Giovanni Aloigi (così o da lui scritto tal nome), il quale fu creato cavaliere aurato della Chiesa Romana dallo stesso pontefice Paolo V l’anno 1613.
Note:


Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. III, Prato 1876, pp. 487-489

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm