STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Fantoli, Cesare
Descrizione Personaggio:
Ingegnere
Luogo e Data di Nascita:
Pallanza,  1868 giu 20
Luogo e Data di Morte:
Bucarest (?),  circa 1945 [...]
Testo completo:
Giovanni Antonio Cesare Luigi Fantoli, nato a Pallanza da Antonio del fu Francesco Antonio di Rovegro, e Luigia Cassani (vedi scheda nella sezione Biographica), si laureò al Valentino di Torino e subito dopo, negli anni 1893-94, si traferì in Romania dove lavorò per numerosi enti pubblici. Collaborò alla progettazione e costruzione del Palazzo Reale e dei giardini di Bucarest. Sempre nella capitale rumena collaborò alla realizzazione del Palazzo Arcivescovile Latino, dell`ospedale, dell`università e della stazione ferroviaria.
Durante la prima guerra mondiale collaborò con la Croce Rossa Rumena per l`allestimento di ospedali e relativi servizi tecnici.
Mantenne sempre vivo il legame con l`amata Pallanza, dove sovente tornava con la moglie e le figlie ”per far loro respirare di tanto in tanto l`aria benefica della Patria e godere degli affetti di buoni parenti” (C. Fantoli, ”Romania Russia e Italia...”, pag. VII).
Per i suoi chiari meriti fu nominato Cavaliere. Morì a seguito delle persecuzioni inflittegli dagli invasori russi alla fine della seconda guerra mondiale.

Fonti bibliografiche
C. Fantoli, Romania, Russia e Italia. Osservazioni ed esperienze dell`ing. Cesare Fantoli a beneficio della Croce Rossa romena, Casa Editrice Risorgimento, Milano 1918.
N. Iorga, Cesare Fantoli, ”La Romania, la Russia e l`Italia”, Milano 1918, in ”Bulletin de l`Institut pour l`étude de l`Europe sud-orientale” n. 6 (1919).
Aa.Vv., Rovegro, sentinella della Valgrande, Novara 1990, p. 152.

Autore:
[Fabio Copiatti]
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm