STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Falciola, Antonio
Descrizione Personaggio:
Commerciante e benefattore
Luogo e Data di Nascita:
Stropino,  1795 [...]
Luogo e Data di Morte:
Milano,  1865 dic 19
Testo completo:
Nacque da poveri genitori in Stropino l`anno 1795, e morì in Milano il 19 dicembre del 1865. Egli si era dato alla mercatura, nell`esercizio della quale egli prosperò grandemente e non avendo figli, dei suoi onesti guadagni volle beneficato il paese nativo e in vita e in morte.
Concorse coi due sacerdoti summentovati Grato e Domenico a fondare la Condotta Medica a beneficio di Stropino depositando tosto 300 lire per dar principio alla fabbrica della casa ad abitazione del medico, che fu poi terminata dal secondo di essi.
Donò alla Chiesa l`altar maggiore di marmo e due campane, ed alla prebenda parrocchiale un prato di dodici are. Più altre cose aveva in animo di fare, ma colto dalla morte lasciò esecutrice di esse sua moglie Maria Brunet, savoiarda.
Questa eresse a proprie spese il campanile, fece abbellire nel 1866 la chiesa, donò lire 400 per l`orologio del detto campanile e sborsò altra somma di lire 693 per fare nel 1868 una fontana a comodo del paese.
Morì anch`essa in Milano poco tempo dopo e il corpo suo non meno che quello del marito furono di là trasportati nel cimitero di Stropino, secondo che in vita avevano desiderato.
L`Opera pia Medica fu poi eretta formalmente in Stropino l`anno 1866 coll`annuo stipendio di lire 1000.



Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. IV, Prato 1878, p.. 157-158

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm