STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Fantoli, Luciano
Descrizione Personaggio:
Medico
Luogo e Data di Nascita:
Pallanza,  1875 feb 28
Luogo e Data di Morte:
Pallanza,  1958 nov 11
Testo completo:
Luciano Enrico nacque a Pallanza da Antonio (vedi scheda nella sezione Biographica) e Luigia Cassani. Nel luglio del 1904 ottenne «a pieni voti e con lode speciale la laurea di dottore dentista all`Università di Ginevra». Fu il primo dentista di Pallanza, con studio in piazza Garibaldi al primo piano della casa Gardini.
Fu il primo Presidente dell`allora Comitato distrettuale di Pallanza (costituito il 1° giugno 1915). Dietro incarico del Comitato Centrale fondò a Marina di Massa, «in una bellissima pineta donata dallo stesso Conte Lombardo alla Croce Rossa per la Provincia di Novara, una Colonia Marina per bambini gracili» (cfr Appunti della Segretaria Caterina Muzio, 1921; in Rovegro sentinella della Val Grande è erroneamente indicata Forte dei Marmi anziché Marina di Massa come sede della suddetta colonia). La colonia fu intitolata a Luigi Cadorna e venne utilizzata e gestita direttamente ed ininterrottamente dal Comitato Provinciale C.R.I. di Novara fino alla fine degli anni `60.
Il Dott. Fantoli fu anche fondatore del Preventorio di Mergozzo.
In memoria del padre donò il terreno e la casa di Ompio alla sezione del CAI di Pallanza che realizzò il rifugio ”Antonio Fantoli” (1949).


Fonti archivistiche
Appunti della Segretaria Caterina Muzio datati 20 aprile 1921


Fonti bibliografiche
La Vedetta, 23 luglio 1904
Aa.Vv., Rovegro, sentinella della Valgrande, Novara 1990, p. 151.
Opuscolo pubblicato in occasione dell`inaugurazione di un`autolettiga, Verbania 1982.

Autore:
[Leonardo Parachini]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Pietro Pisano]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm