STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Franzi, Giovanni Battista
Descrizione Personaggio:
Medico
Luogo e Data di Nascita:
Pallanza,  1655 dic 13
Luogo e Data di Morte:
,  post 1701 [...]
Testo completo:
Dottor fisico Giovanni Battista Franzi, chiamato Francio dal Cotta nel Museo Novarese (pag. 161, n.° 372) e da altri ancora, ed in latino Francius.
Questi era figlio di Sebastiano e di Marta Viani, e fu il primogenito dei tredici figli, ch`ebbero questi coniugi.
Nacque in Pallanza il 13 dicembre del 1655. Terminati, ch`ebbe in patria i primi suoi studii, si portò all`Università di Pavia, dove all`età di vent`anni (1675) ebbe la Laurea in medicina e si portò subito ad esercitarla in Vogogna poco lungi dalla sua patria. Quivi all`età di ventidue anni (1677) compose l`Opera, che ha per titolo: Elenchus utilitatum de sectione venarum in pedibus, che egli poscia dedicò al ven. Capitolo dell`Ospitale Maggiore di Milano, e pubblicò ivi stesso l’anno 1692 (altri dicono l`anno seguente 1693).
Di là si portò a Milano, dove si applicò in modo particolare alla cura dal mal venereo, pel quale compose una pillola, che alcuni credettero fosse composta di stagno, antimonio o mercurio impastato colla triacca, e sopra la quale compose anche un opuscolo, che diede in luce col titolo: Pillola antivenerea, ossia mistura anteacida, unico depurativo degli umori, comprovata con quantità di sincere esperienze. Milano, 1700. E` dedicata al co. Diomede Casati.
Avendo però avuto l`imprudenza di palesare i nomi degli ammalati, cui egli guariva coll`uso della sua pillola, incontrò delle inimicizie, e si fece non pochi avversari tra quelli dell`arte sua, e specialmente il dottor fisico Bernardino Galignani, che il Carta crede che fosse Milanese, mentre l`Argelati lo afferma di Finale.
Questi scrisse contro di lui un`operetta intitolata: L`Apologo della Pillola antivenerea, ossia mislura antiacida, etc. Venezia, 1701.
Il Franzi scrisse anche un`altra opera, che a quanto pare rimase manoscritta. S`intitolava: De signis, causis et curatione Acutarum Malignantium, Sporadicarum febrilia, e della quale scrive il Cotta (loc. cit.) suo contemporaneo «che forse non uscirà alla luce, perché Pompeo Sacco in questi giorni ha a scritto della stessa materia».
Non ho trovato né l`anno, né il luogo della suo morte. Parlano con lode di lui, oltre ai ricordati, il Curtius, De Scriptoribus Medicis (pag. 199), il Geranzani nel suo Morbifugo universale (al capo XVI), e il Verga nei Cenni citati (pag.15-19); che allega anche il libro delle Biografie dei medici dell`Ospitale Maggiore di Milano, esistente nella Biblioleca del medesimo (pag. 351).
Il Cotta parla di lui anche nel suo Commentario alla Corografia del Maccagno (cap. II, n. 21), dove lo dice medicarum lucubrationum clarus.


Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. IV, Prato 1878, pp. 87-89

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm