STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Frobenius, Leo
Descrizione Personaggio:
Esploratore, etnologo
Luogo e Data di Nascita:
Berlino,  1873 giu 29
Luogo e Data di Morte:
Biganzolo,  1938 ago 09
Testo completo:
Figlio di Hermann e Elisabetta Boduius, coniugato con Edith Brandt. Dimorò a Biganzolo nel primo dopo guerra, per circa due decenni.
Fondatore dell’archivio di etnologia di Francoforte sul Meno (Frankfurter Forschunginstitut für Kulturmorphologie), dal 1928 al 1930 direttore del Museo etnografico di quella città.
«Nel corso di dieci spedizioni africane, compiute tra il 1904 e il 1932, nel territorio del Congo-Kasai, nel bacino del Niger, in Cabilia, nella regione dell’Atlante, nel Sudan Centrale, nel Kordofan, sulle rive del Mar Rosso e nell’Africa del Sud, Frobenius ebbe modo di conoscere per esperienza diretta le culture indigene del continente. Raccolse e trascrisse personalmente soprattutto i racconti di tradizione orale dell’Africa Settentrionale e Centrale, che vennero poi pubblicati nei dodici volumi della Sammlung Atlantis e nei tredici di Und Afrika Sprach».

Bibliografia
Vercelotti Franco, Leo Frobenius (1873-1938), in «Verbanus» 1/1979, pagg. 208-210

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm