STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Francinetti
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XVIII  -  saeculo exeunte XVIII 
Personaggi Salienti:
Francinetti, Andrea sr.
Francinetti, Giovanni
Francinetti, Andrea jr.
Francinetti, Desiderio

Descrizione:
Famiglia di artisti (pittori) residente a Gignese e originaria di Brovello nel Vergante.
Note:
I Francinetti furono una famiglia di artisti originaria di Brovello ma residente a Gignese.
Quattro esponenti di questo casato si distinsero nel XIX secolo.
Andrea senior nacque nel 1797 e si spense nel 1856. Fu attivo in varie chiese del Vergante. A Massino eseguì alcune affreschi nelle cappelle della chiesa di S. Salvatore, così pure a Gignese dipinse il portico della chiesa parrocchiale e la chiesa di S. Rocco. Altre opere di buon pennello furono eseguite a Coiromonte, a Brisino a Colazza, Invorio Superiore (insieme al figlio Giovanni), a Vogogna e Prata.
Giovanni fu figlio ad Andrea e nacque nel 1824; dipinse a Magognino, a Silvera di Ghevio e a Gignese.
Desiderio ( 1838 - 1906) fu figlio ad Andrea e fratello a Giovanni; anch`egli si dedicò alla pittura dipingendo molte edicole nel Vergante.
Andrea junior fu figlio a Giovanni, nacque nel 1865 e morì nel 1891. Studiò nella scuola di disegno a Stresa senza lasciare opere di particolare rilievo.



Fonti bibliografiche:
V. Grassi - G. Tondina, Devoto passegger il capo china, Andrea Lazzarini Editore - Fabbriceria parrocchiale di Gignese, Gignese 2002, pp. 6-13.
V. De Vit, Il Lago Maggiore…, vol. II, p. 166.

Autore:
[Vittorio Grassi]
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm