Primogenito di Rinaldo, professore di Tecnologia al Politecnico di Milano, e Luisa Buccellati.
Studiò giurisprudenza a Pavia e Berlino. A soli ventuno anni si laureò in Legge presso l`Ateneo di Pavia, a ventiquattro fu nominato professore straordinario di Diritto Romano, a ventisei professore ordinario all`Università di Messina; insegnò quindi a Modena e a Parigi ed infine di nuovo a Pavia.
Unì a una profonda cultura una fede ardentissima.
Nel 1882 entrò nell’ordine dei terziari di S. Francesco. Visse celibe, assisteva quotidianamente alla S.Messa e si impegnava nel lavoro caritativo-sociale per la gioventù ed i uomini.
Ammalato di tifo, morì già in fama di santità.
Papa Pio XI lo proclamò venerabile e Pio XII beato (13 aprile 1947).
Per volere di padre Agostino Gemelli, nel 1942 il suo corpo fu traslato dal cimitero di Suna alla cappella dell’Università Cattolica di Milano, fatto questo che suscitò le vive proteste dei sunesi (a tal proposito vedasi la scheda su Umberto Battista Zucchinetti, nella sezione
Biographica) e che costrinse le autorità ecclesiastiche a riportare cinque anni dopo almeno il cuore del beato a Suna, dove oggi esso è custodito nella chiesa di Santa Lucia.
Giorno commemorativo nel calendario ecclesiastico: 17 ottobre.
Note bibliografiche:
www.heiligenlexikon.de,
Enciclopedia dei Santi.
- Autore:
- [Leonardo Parachini]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Mario Kaelin]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia