STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Ghiacci
Nomi Associati:
Giazzi

Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XVI  -  saeculo exeunte XVII 
Personaggi Salienti:
Giorgio
Bernardo
Antonio
Angelo da Cannobio

Descrizione:
FAMIGLIA GHIACCIA O GIACCIA

Questa famiglia è originaria da una valle di questo nome, detta in latino Glatium o Glacium, donde si trasferì ad abitare in Cannobio. Tra i personaggi distinti che di essa uscirono il Del Sasso Carmino ricorda due fratelli Bernardo e Antonio, amendue professori di grammatica, e molto versati nelle lingue classiche Greca e Latina. Insegnarono in più luoghi con stipendio pubblico salariati da diverse comunità, fra le quali Arona e Gallarate.
Lasciarono diversi componimenti veduti dal suddetto Del Sasso: ignoro se alcuno di essi sia stato pubblicato.
Ma sopra tutti merita di essere qui rammentato della famiglia Giazza un figlio di Antonio fu Giorgio, il quale entrato nella religione dei frati Minori Osservanti fu chiamato frate Angelo da Cannobio. Questi compì i suoi studii in Roma l`anno 1592, dove sostenne pubbliche conclusioni in S. Pietro in Montorio alla presenza di più cardinali e specialmente del card. Mattei, protettore dell`ordine, al quale anche datesi alle stampe furono dedicate. Riuscì eccellente predicatore e teologo assai stimato. Predicò in Como, Lodi ed in altre città della Lombardia e fu definitore nella sua provincia di Milano. Morì l`anno 1616 in età di circa cinquant`anni nel monastero di S. Angelo vecchio in Milano, dopo di averne passati circa trentaquattro nella sua religione. Così il medesimo Del Sasso Carmino.




Accedere qui al quadro generale dei volumi dell`opera devitiana Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee..., Alberghetti, Prato 1875-1880



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1875-1880 o successive anastatiche, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
Note:
Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromeo, vol. III, Prato 1876, p. 363

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm