STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Gibertini, Francesco Ferdinando
Descrizione Personaggio:
Giurista e poeta
Luogo e Data di Nascita:
Lesa,  saeculo ineunte XVIII [...]
Luogo e Data di Morte:
[...],  saeculo exeunte XVIII [...]
Testo completo:
L`avv. Francesco Ferdinando Gibertini, valente leggista nella seconda metà del secolo scorso in Milano, dove esercitava, sino dal 1746, l`officio di patrocinatore, ma nativo di Lesa.
Si rese celebre colle sue poesie satiriche piene di vivacità e condite di sale attico, alcune delle quali furono anche rese pubbliche per le stampe. Si ammirarono di lui in modo particolare alcune biografie assai spiritose, e i suoi versi martelliani sui Pregiudizii dei paesi piccoli.

Alle notizie date dell`avv. Gibertini si aggiunga, ch`egli fu figlio di donna Maria Rosa Visconti, la quale era nipote del capitano Lodovico consignore di Massino e d` Invorio, del quale esiste ancora il ritratto nell` antico castello di Massino, e figlia di Urbano Visconti della famiglia domiciliata in Lesa, come narra egli stesso nelle Memorie soggiunte al suo poemetto: Le glorie dei Visconti (pag. 31), del quale ho già parlato in questa seconda Parte (pag. 24).


Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. IV, Prato 1878, p. 251

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm