Questa famiglia è originaria dell`Ossola. Al principio di questo secolo l`avv.
Giuseppe Antonio Guglielmazzi da Cimamulera, già pretore in Val Veggezzo [=
Vigezzo], faceva acquisto dai Cadolini detti
Stanghetta di una casa distinta presso S. Stefano, cui ne aggiungeva altre attigue per istabilirvi nobile ed elegante domicilio: prestavasi al regio servizio nelle due qualità contemporanee di Vice Prefetto e di Vice Intendente Generale; rilevava dal conte Franci Castiglioni nel 1810 la casa posta nella contrada detta la Ruga ed i beni di quella famiglia e lasciava superstite nel 1813 l`avv.
Luigi, già pel feudatario Viani giudice di Suna e Rovegro, poi pretore di Domodossola e Romagnano, finché eletto nell`anno settimo dal Governo provvisorio della Repubblica Francese in Piemonte a membro del tribunale civile in Novara, eleggeva a preferenza di ritornare in patria, ove esercitavasi con applauso nel patrocinio, occupandosi in pari tempo del Municipio, cui presiedeva per ben quattro volte: rappresentava la provincia di Pallanza nel solenne giuramento prestatosi in Torino l`anno 1821, d`ordine del re Carlo Felice, e nel 1831 passava improvvisamente all`altra vita compianto da quattro figli, cioé
Carlo, avvocato fiscale in Varallo, il sac. cav.
Pietro, dottore in ambe le leggi, il causidico collegiato
Giuseppe, ed il causidico notaio
Ferdinando. Così leggiamo nei
Cenni storico-statistici accennati di sopra.
- Autore:
- [Vincenzo De Vit]
- A Cura di:
- [Anna Elena Galli]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia