STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Gallarini
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XVI  -  saeculo exeunte XVII 
Personaggi Salienti:
Bartolomeo
Defendente
Carlo Francesco
Pietro Martire

Descrizione:
Famiglia GALLARINI

Questa famiglia diede alla patria parecchi personaggi distinti tanto in antico, quanto in tempi a noi più vicini. Li ricorderò secondo l`ordine cronologico.

Primo di essa è ricordato dal Del Sasso Carmino un BARTOLOMEO GALLARINO, nato in Cannobio intorno all`anno 1567. Questi si diede alla carriera ecclesiastica e fu laureato in teologia nell`Università di Pavia. Entrò nella congregazione degli Oblati poco innanzi istituita e fu eletto prevosto di S. Vittore di Cannobio sua patria. Ma poco tempo rimase in questo officio: poichè ritiratosi nuovamente in Milano, non è detto per qual cagione, ivi fu scelto parroco di S. Eusebio. Si distinse nella predicazione, ma troppo breve fu la sua vita per lasciarci documenti certi del suo valore. La morte lo rapì nell`età freschissima di anni trentasei in Milano nel 1604. Fa menzione di lui anche il Vagliano (l.c. pag. 76).

DEFENDENTE GALLARINI. Si diede giovanetto allo studio della medicina in Pavia, ma poi sentitosi internamente chiamato allo stato religioso si fece Cappuccino col nome di FRATE ANTONIO DA CANNOBIO. Riuscì eccellente nella predicazione, e siccome aveva appresa la lingua tedesca, fu mandato dai suoi superiori in Altorf, dove dimorò più anni predicando in quella lingua con molta soddisfazione e non minore edificazione di quei popoli, dai quali era tenuto in grandissima venerazione. lvi fu più volte provinciale e fondò diversi monasteri del suo ordine non solo in quelle contrade, ma nella bassa Allemagna ancora e nell`arciducato d`Austria, dove parimente fu nominato provinciale. Ritornato per riposarsi alquanto dalle sue apostoliche fatiche in Altorf, ivi anche morì nel 1624 dopo un periodo di quasi cinquant`anni di religione, lasciando al mondo fama di santità. Così il Del Sasso Carmino.

CARLO FRANCESCO GALLARINI abbracciato lo stato ecclesiastico si portò in Roma, dove fu scelto ad accompagnare come uditore generale il Card. Conti in varie nunziature e nella legazione di Avignone. Ritornato in Roma fu nominato da prima Vescovo di Charpentras e poscia di Bobio. Morì in Milano nel 1716. Monsignor Zoppi, già da noi ricordato, sottopose alla sua effigie il seguente elogio:

Kar. Francisco Hieronymi f Gallarinio, Antonii a secrelis senatus Media. v.c. fratri. Hic natus Canobii, institutus Mediolani et Romae Cardinalis de Comitibus ad Rheni tractum et in Lusitania nuntii apostolici auditor, legationis Avenionensis datarius, ac demum eiusdem auditor generalis. A Clemente Xl. P.M. Carpentoractensibus primum, tum Bobbiensibus pontifex datus, utrobique episcopatum integerrime gessit. Pius vixit a. LV. comitate, beneficentia, sapientia et religione carus omnibus: diem suum obiit Mediolani V. ldus sept. a. MDCCXVI: ibique in S. Fidelis conditus est. Franciscus Maria Zoppius abnepos, ut sibi et suis suorum exempla proponat.

PIETRO MARTIRE GALLARINI fu Oblato di S. Carlo in Milano e poi prevosto nella sua patria, dove morì nel 1783 in concetto di santità. È tuttora per le sue esimie virtù nella memoria del popolo. Fu sepolto nella Chiesa collegiata innanzi all`altare dell`Assunta, dove anche si legge il seguente epitaffio:


PETRUS • MARTYR • GALLARINUS
OBLATUS • SS • AMBR • ET • CAR
CANOBII • PRAEPOS • ET • VIC • FOR
SUO • TESTAMENTO
LIBRIS • CANOBIENSI • CLERO
BONIS • CETERIS • NOSOCOMIO
RELICTIS
DISCIPLINAE • SEVERIORIS • SUAE
CARITATISQUE • IN • EGENTES • SINGULARIS
SUPREMUM • SPECIMEN • DEDIT
SEPULCHRO • HIC • SIBI • DELECTO
INSCRIBI • IUSSIT
PECCATOR
PIIS • FIDELIUM • PRECIBUS • SE • COMMENDAT
VIXIT • ANNOS • LXXII
OBIIT • XIV • CAL • DEC • ANNO • MDCCLXXXIII


Anche a questo il sullodato mons. Francesco Zoppi fece l`elogio, che si legge sotto il di lui ritratto conservato nella famiglia Zoppi, che riferirò qui sotto per l`opportuno confronto col precedente.1



1 Petro M[artiri] Car[oli] F. Galarinio Canobiensi, qui cooptatus in ordinem Oblatorum SS. Ambrosii et Caroli iuvenes ad litteras et omnem pietatem erudivit. Collegium Canonicorum paroeciae et provinciae plebanae in patria sua praepositus plebem, primores populi, sacerdotes, collegas parochos concionibus, consiliis, exemplis per annos XXXI optime instituit: ecclesiae legum custos sanctissimus, insectator vitiorum acerrimus, pauperum unice amans, religionis et sacrorum cultor adsiduus, plus vixit an. LXXII. Obiit Canobii XIV. K. Nov. an. M. DCC. LXXXIII, opibus sacris ipsoque patrimonio ad indigenas aegros et egenos legatis: habitus et adhuc habetur sanctus. F.M. Zoppius cognato ob virtutes optime merito. – La data della morte qui varia, trovandosi nell`epitaffio surriferito XIV. Kal. Dec.; non saprei ora dire se questa discrepanza dipenda unicamente dalla trascrizione.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm