STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Galli, Giovanni
Descrizione Personaggio:
Dipendente comunale
Luogo e Data di Nascita:
Pallanza,  1888 gen 11
Luogo e Data di Morte:
Pallanza,  1954 dic 26
Testo completo:
Figlio di Pietro e della sunese Carolina Cobianchi.
Conseguì a Novara il diploma di Tecnico agrimensore e per sedici anni prestò servizio nell’Esercito come ragioniere geometra del Genio militare.
Nel 1913 si trasferì a Bologna, e poi in Tripolitania. A Homs, presso la Missione dei padri Cappuccini, il 6 novembre 1915 sposò Maria Pacini (Pallanza, 16/03/1893 - 14/08/1965), dalla quale pochi mesi prima aveva avuto una figlia, Lidia.
Rimpatriato alla fine di quello stesso anno, dal 22 dicembre 1915 al 1° gennaio 1919 prestò servizio in territorio dichiarato in stato di guerra.
Congedato dall’Esercito a causa di una non precisata malattia - per la quale ottenne la pensione di invalido di guerra - nel 1921 ritornò a Pallanza e aprì uno studio di geometra catastale.
Comandante del Corpo dei Civici Pompieri, fu assunto in Comune come ispettore di polizia urbana.
Ricoprendo tale, tra il 1943 e il 1945, si prodigò per salvare la vita a persone di origine ebrea sfollate a Verbania.

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm