STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Imperatori, Giovanni Francesco
Descrizione Personaggio:
Professore di medicina
Luogo e Data di Nascita:
Suna,  floruit 1586 [...]
Luogo e Data di Morte:
,  floruit 1586 [...]
Testo completo:
Nipote, per parte di una sorella, del celebre Bernardino Baldino e professore anch`esso di medicina all`Università di Pavia, come ne attesta l`Argelati nella biografia del suddetto Baldini. Anche questo è registrato dal Cotta nel suo Museo Novarese (n.° 972) tra i personaggi più notevoli nativi di Suna.
E` poi lodato pel suo sapere, non meno che per la bontà della vita dallo stesso Bernardino in un epigramma (Lusus pag. 111), che ha questo titolo: Ad Io. Franciscum Imperatorem, Sororis fllium, medicum, nel quale scrive di lui:



Quod maculis caret, est cordi milhi quisque propinquus.
Sed mage sum cupidus, quod sapis ipse, tui.


Non voleva lo zio dare in luce questi suoi carmi latini: l`Imperatori poté finalmente ottenere da lui il manoscritto e lo pubblicò.
Dalla lettera dedicatoria a Marco Antonio Baldino (Io. Franciscus Imperatorius medicus Marco Antonio Baldino amitino S.P. D.) si rileva che egli aveva anche un fratello per nome Giovanni, causidico valente ai suoi giorni e che più degli altri contribuì ad affrettare l`edizione delle poesie di Bernardino.
Essendo poi stata pubblicata quest`opera nel 1586, si argomenta facilmente, ch`esso dovette essere in fiore intorno a questo tempo.


Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. IV, Prato 1878, pp. 171-172

Autore:
[Vincenzo de Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm