STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Lupati
Nomi Associati:
Luvati (Luatti)

Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XV  -  saeculo exeunte XVIII 
Personaggi Salienti:
Innocenzo
Tommaso
Gangiacomo
Bartolomeo

Descrizione:
Famiglia LUVATA o LUPATA

Ebbe questa famiglia un numero grande di ricchi ed esperti negozianti, non meno che di valenti e insigni letterati e scienziati, i quali ottennero in premio delle loro benemerenze la cittadinanza di Milano dal duca Filippo Maria Visconti l`anno 1415.
Meritano tra essi una speciale ricordanza un INNOCENZO LUPATI, prete, il quale fu parecchi anni alla corte di Roma assai stimato e morto in età ancor giovanile nel 1480; un TOMMASO LUVATO, matematico insigne al suo tempo, come lo chiama il Porcacchi nella sua opera della Nobiltà di Como (pag. 74); un GIANGIACOMO LUPATI notaro e causidico collegiato di Milano, morto nel 1568; e finalmente un BARTOLOMEO LUVATO, professore di Lettere Greche e Latine in Cannobio stesso per più anni con pubblico salario e sotto del quale studiò lo stesso Del Sasso Carmino, che ne ha serbato memoria.
Il Vagliano (l.c. pag. 76) scrive di lui, che a niuno era secondo nell`arte del dire. Esso è lodato anche dal Morigia al capo IX della sua Storia del Lago Maggiore.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm