STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Liguori, Emilio
Descrizione Personaggio:
Giudice
Luogo e Data di Nascita:
San Costantino Albanese,  1893 set 23
Luogo e Data di Morte:
Verbania,  ante 1968 gen 28
Testo completo:
Pretore a Intra, poi giudice istruttore presso il Tribunale di Verbania.
Il 3 giugno 1944 nei pressi di Fondotoce venne rapito insieme al capitano dei carabinieri Fusco da un squadra partigiana e condotto in Val Grande al campo 12, sede del comando del gruppo.
Lasciato libero, il giorno stesso fece ritorno in Tribunale dove sottrasse un fascicolo processuale riguardante quattro partigiani accusati di furto, carte utili alla liberazione del capitano Fusco ancora nelle mani dei partigiani. Il giorno seguente tornato al campo 12 ottenne la salvezza del graduato ma non la sua liberazione.
Le azioni del giudice Liguori a favore dei partigiani non passarono però inosservate e il 19 giugno fu arrestato dai militi fascisti. Incarcerato a villa Caramora a Intra (sede del comando tedesco), fu poi tradotto il 23 giugno alle ”Nuove” di Torino dove rimase rinchiuso fino al 18 luglio.
Liguori scrisse un diario di quei giorni, pubblicato postumo nel 1980 con il titolo Quando la morte non ti vuole (i casi di un giudice istruttore al tempo della grande tormenta), sulla rivista «Verbanus», 2/1980.

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm