STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Luini
Nomi Associati:
Luini Confalonieri

Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XV  -  saeculo exeunte XIX 
Personaggi Salienti:
Giovan Marco
Giovan Corradino
Giovanni Antonio
Nicolò
Stefano
Descrizione:
DI ALTRI LUINI
NATIVI ED ORIGINARI DELLO STESSO BORGO

L`Argellati nella citata sua Biblioteca (pag. 815 e seg.) ricorda ancora tra gli scrittori milanesi altri due Luini, cioè GIOVANNI ANTONIO e NICOLÒ, i quali, se non nacquero, trassero certo il loro nome e furono originarii di Luino. Del primo di essi, che fu farmacista di professione ai tempi di s. Carlo Borromeo, si hanno alcune opere in verso e in prosa. Del secondo esiste nella Biblioteca Vaticana un`opera ms. intitolata: Lamentum Christianitatis ad Sixtum IV et Principes Christianos.
Il barone STEFANO LUINI, che fu prefetto del Dipartimento dell`Agogna, e nell`esercizio della magistratura lasciò egregia fama di sé. Così il sullodato Boniforti (l.c. pag. 267).
II Vagliano egualmente (l.c. pag. 382) registra tra le persone distinte native del nostro borgo un GIOVANNI MARCO LUVINO, che fu del Collegio de` dottori in Milano verso l’anno 1487, ed un GIOVANNI CORRADINO LUVINO nel 1465 creato cittadino di Milano e patrizio con molti privilegi. - Di tutti questi niun`altra notizia mi venne fatto di raccogliere.




Accedere qui al quadro generale dei volumi dell`opera devitiana Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee..., Alberghetti, Prato 1875-1880



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1875-1880 o successive anastatiche, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Laura Ruffatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm