STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Magoria
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XII  -  saeculo exeunte XV 
Personaggi Salienti:
Filippo
Eusebio
Giovanni
Francesco

Descrizione:
Dell`origine, che questa famiglia ebbe in comune colle altre due dei Muralto e degli Orelli (1), ho parlato abbastanza altrove (Vedi Vol. 1, P. 1, pag. 370 e segg.). Qui aggiungo, che essa con altre favorì l’ imperatore Federico Barbarossa, allorché questi dalla Germania marciava contro i Lombardi l’anno 1176. Per la qual cosa un Filippo Magoria ottenne dal medesimo privilege ed esenzioni.
Più tardi questa famiglia governò per alcuni anni e verso il 1368 il Castello di Magadino (2) a nome della parte de`Ghibellini, come narra il Ballarini nella Cronaca citata (pag. 236). Intorno a questo tempo Eusebio, Giovanni e Francesco De Magoria si trovano tra i consiglieri della Comunità e Pieve di Locarno.


(1) L`elogio di queste tre famiglie si può trarre dagli stessi Statuti di Locarno compilati ai tempi di Giangaleazzo, duca di Milano e conte di Locarno l’anno 1391. Difatti nella prefazione di questi è scritto: Nobiles et prudentes viri D. lohannes De Muralto, Simonellius de Orello, Antoniolus dictus Barba de Orello, Eusebius De Magoria, omnes ex dominis capitaneis de Locarno.
(2) Questo Castello fu fabbricato a spese della comunità di Locarno e d`ordine di Galeazzo Visconti l’anno 1365, e fu distrutto dagli Svizzeri nel 1318, secondoche racconta il sullodato Ballarini (ivi, pag. 304).
Note:


Fonti Bibliografiche:
V. De Vil, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. III, Prato 1876, pp. 497-498

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm