STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Monti, Giuseppe Antonio
Descrizione Personaggio:
Sacerdote
Luogo e Data di Nascita:
Mergozzo,  circa 1796 [...]
Luogo e Data di Morte:
Mergozzo,  1836 nov 12
Testo completo:
Nacque in Mergozzo intorno al 1796. Si dedicò giovanetto alla carriera ecclesiastica e si portò in Torino a compire i suoi studii, dove anche venne fregiato nel giugno del 1826 dell`onor della laurea, e dove poco appresso fu eletto a professore d`Istituzioni Canoniche in quel celebrate Ateneo.
Nominato qualche anno dopo segretario della sacra Visita per le case de` Regolari, gli avvenne in causa di questo offizio di trovarsi un giorno in un convento di Cappuccini in Savoia, e di sorprendere ivi alcuni religiosi in atti vituperevoli. Por la qualcosa uno di essi se gli accostò proditoriamente alle spalle per ucciderlo con un colpo di stile. Però il Monti accortosi in tempo riuscì a strappargli il ferro di mano, che poi portava sempre seco in memoria dell`accaduto.
Ma quello che non potè conseguire il prime, fu ottenuto da altri; poiché è fama divulgatissima, e ancora viva tra noi, ch` egli sia morto in conseguenza di un veleno propinatogli in un bicchiere di vino dai frati di un convento in Piemonte. Mi fu anche assicurato che poco prima di questo secondo attentato egli sia stato dal re proposto ad una cattedra episcopale, ma che il modesto Sacerdote, venutone in cognizione, ricusò di accettare. Passò il Monti di questa vita il 12 novembre del 1836 nella fresca età di anni quaranta in patria, e fu sepolto a fianco della Chiesa parrocchiale, all`ingresso del portico della Via Crucis, onorato dell`epigrafe seguente [si veda sez. Museo epigrafico, Ndr].
Devo queste notizie all`egregio amico Enrico Bianchetti di Ornavasso.


Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. IV, Prato 1878, pp. 33-35

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm