STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Morigia
Nomi Associati:
Pallanza

Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XV  -  saeculo exeunte XX 
Personaggi Salienti:
Angela
Giovanni
Giacomo
Filippo
Francesco
Giovanni Maria
Descrizione:
Angela Morigia da me altrove ricordata, fu monaca nel monastero dal sacro Monte sopra Varese, o tosto sulle orme della B. Caterina sua compaesana, per la qual cosa morì anche in concetto di santità.

Di Pallanza egualmente furono Giovanni e Giacomo Morigia padre o figlio, che nel 1411 dal duca Filippo Maria Visconti furono investiti dal feudo di Suna o Rovegro, come ho già scritto nella seconda Parte del Volume I (pag. 93).
Furono poi confermati in questo loco feudali diritti dal successore Francesco Sforza. Risulta questo dalle lettere esistenti un tempo in Milano nella Camera dal Magistrato preposto alle entrate duca, nelle quali si legge che i consoli, i comuni e gli uomini di Suna, di Cossogno e di Rovegro ebbero ordine di prestare la dovuta obbedienza ai nobili Morigia l`anno 1452: é noto poi che Filippo Morigia, probabilmente figlio del Giacomo summentovato, vendette l`avito feudo di Suna e Rovegro, come ivi pure ho accennato, al nob. Guido Viani l`anno 1558. Di questi tre feudatari Morigia null`altra memoria ho potuto trovare.

Nei medesimo tempo un Francesco Morigia era rettore della Chiesa di S. Leonardo in Pallanza; la qual cosa ci viene attestata dall`iscrizione, che ho altrove accennata (ivi pag. 96), tuttora esistente sulla torre del campanile di detta chiesa, e che qui riferisco [NdR: si veda nel Magazzeno Storico Verbanese, Museo Epigrafico, ad vocem].

Nel 1590 allorché dall`Isola di S. Angelo, ora di S. Giovanni, si trasportava la collegiata nella chiesa suddetta di S. Leonardo, uno dei beneficiali di quella, Giovanni Maria Morigia, venne poi eletto canonico del nuovo Capitolo e Vicario Foraneo. Questo benemerito ecclesiastico obbligavasi con istrumento del 29 novembre 1616 ad erogare scudi duecento per la istruzione di una Canonica, in concorso coll`Amministrazione, che doveva fare a tale scopo l`area per l`edifizio, ed è scuramente a deplorarsi, scrive l`Autore dei citati Cenni, che tale opera non sortisse allora, né poi, il suo effetto.

Merita poi di essere qui in mode particolare encomiata per lo sue beneficenze donna Elisabetta Morigia. Desideravano quel di Pallanza di possedere un Convento di Padri Francescani e ricorsero perciò alla Santa Sede, la quale di buon grade concesse lore la facolla di erigerlo con breve dell` anno 1465 riferito dal Vadingo. Questa nobil donna non solo donò il fondo per la costruzione del Monastero che fu poi dello di S. Bernardino, ma generosamente eziandio concorse con donaro alla edificaziono del medesimo, il quale fu compiuto nel breve spazio di tre anni, sicchè nel 1468 vennero delegati con istrumento del 10 aprile Romerio Doragni e Giovannino Viani della Pipera per dare il possesso del dello Convento at P. Antonio da Vercelli, esso pure delegato a riceverlo a nome dei padri Osservanti.
Note:
Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. IV, Prato 1878, pp. 99-101

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm