STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Maletta, Guiniforte
Luogo di espletazione dell'incarico:
Pontremoli
Tipo di incarico:
Commissario ducale (Età visconteo-sforzesca)
Data di Inizio espletazione incarico:
1449 ago
Data di Fine espletazione incarico:
1462 [ott]
Note:
Cittadino di Pavia, commissario ducale di Pontremoli negli anni 1449-1462. L`ufficio di commissario ducale di Pontremoli durante l`intero periodo della dominazione sforzesca fu associato a quello di podestà.
Nell’ottobre 1462 l’ufficio era presidiato soltanto da un luogotenente del commissario, tanto che il duca aveva deciso di inviare un nuovo ufficiale; il vicario generale Giustiniano Cavitelli era incaricato, accanto ad altre incombenze, di gestire la transizione in attesa del nuovo commissario: «in super prego la signoria vostra se degni mandare più presto sia posibille il commissario gli ha a venire, imperò partito me sia questi homini sarebbeno più in arme che may, et non voriano per modo alchuno me partesse, usque non vengha l’altro; secundo ch’io vederò le cosse asettate me partirò, io cum gran faticha gli tengho et ho tenuto fine a questa hora».



Fonti Bibliografiche:
C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500), Milano 1948, p. 509.

Fonti Archivistiche:
Archivio di Stato di Milano (ASMi), Archivio Ducale visconteo-sforzesco, Registri Ducali 150, c. 480, registrazione della nomina a commissario e podestà (dal 1 maggio 1449 a beneplacito; l`ufficio gli fu conferito quando ancora la terra di Pontremoli non era stata conquistata dalle truppe sforzesche. Egli fece il suo ingresso nell`ufficio soltanto nel mese di agosto 1449). Registri Ducali 153, c. 329r, copia della lettera patente di nomina, dal campo contro S. Angelo, 1449 ago 12 (al posto di Pier Paolo da Spoleto). Registri Ducali 150, c. 480, registrazione della conferma a commissario e podestà (dal 1 maggio 1454 per due anni); registrazione della conferma (dal 1 gennaio 1459 per due anni, con lettera di nomina datata Milano, 1458 nov 7). Registri Ducali 153, c. 329r, copia della lettera patente di conferma, presso il campo di Vimercate, 1460 feb 7 (a beneplacito). Carteggio Interno 766, lettere di Giustiniano Cavitelli al duca di Milano, Pontremoli, 1462 ott 10, 11 e 18.


A Cura di:
   [Roberto Bellosta]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm