STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Nessi, Giangaspare [Gian Gaspare]
Descrizione Personaggio:
Letterato
Luogo e Data di Nascita:
Locarno,  1800 mag 07
Luogo e Data di Morte:
Locarno,  1856 ott 29
Testo completo:
E` la famiglia Nessi tra quelle, che nel 1527 in causa delle gravi estorsioni, che loro facevano gli Spagnuoli, espatriarono da Como, e vennero a cercare un asilo tra gli altri luoghi in Locarno, dove furono ascritti ai Borghesi, e dove circa un secolo dopo troviamo essere stato l’anno 1614 console dei Borghesi un G. A. Nessi.
Di questa famiglia fiorì a nostri giorni l`avv. Giovanni Gaspare Nessi figlio di Gaspare. Nacque egli in Locarno a dì 7 maggio 1800. Compiuto il suo corso legale e laureatosi, fu tosto per la stima grande in ch`era tenuto dai suoi concittadini dei primi suoi passi, eletto in patria cancelliere della Congregazione de Borghesi (chiamasi con questo nome sua società formata da più famiglie patrizie, che posseggono insieme diversi beni). E si ammirò nell`amministrazione di quell`azienda il suo zelo, la sua esattezza e soprattutto la sua onestà, per le quali cose venne successivamente eletto Segretario municipale e poscia Sindaco, carica, ch`egli sostenne più volte; ed inoltre Commissario del geverno e membro del Gran Consiglio, e nel 1838 deputato alla Dieta, e l`anno appresso Consigliere di Stato.
Egli si rese anche benemerito della patria come scrittore e le sue Memorie storiche di Locarno sino all`anno 1660, pubblicate in Locarno nel 1854 pei tipi di Francesco Rusca, ci furono in questo lavoro di non piccolo giovamento.
Negli ultimi anni di sua vita egli si era acquistato una villa in Masnago presso Varese, dove si ritirò, e dove fra le altre cose, che vennero in mia cognizione, scrisse una Biografia del teologo De Bonis, da me ricordata qui sopra alla pag. 318, ed una Memoria sopra Castel Seprio, che furono pubblicate l`anno appresso alla sua morte, quella nel Manuale della Provincia di Como per l’anno 1857, questa nella Strenna italiana dell`anno stesso.
Moriva il Nessi in età ancora immatura il 29 ottobre del 1856.
Egli era stato aggregato in più società scientifiche o letterarie come all`Elvetica delle scienze naturali, a quella d`Agricoltura di Torino, e all`Agraria ed Economica di Cagliari, etc.
Fu anche membro effettivo di più Congressi scientifici italiani ed ebbe in questo modo occasione di manifestare il suo ingegno e la sua dottrina.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm