STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Natoli, Rinaldo
Descrizione Personaggio:
Naturalista, mineralologo
Luogo e Data di Nascita:
[...],  circa 1874 [...]
Luogo e Data di Morte:
[...],  post 1954 [...]
Testo completo:
Docente di Scienze Naturali presso la Scuola Magistrale di Locarno (dal 1898), fu tra i fondatori della Società Ticinese di Scienze Naturali, in cui rivestì l`incarico di primo presidente (1903-1909), curando pure - nell`ambito della costituzione del Museo Ticinese di Storia Naturale - il riordino della collezione di cristalli di Luigi Lavizzari, di cui pubblicò il catalogo scientifico.
Abbandonato il Ticino nel 1910, si trasferì a Genova, dove ebbe l`incarico di Direttore Generale degli Oleifici Nazionali; per la passione che lo legava alla montagna, inoltre, il N. ricoprì l`incarico di dodicesimo presidente della Sezione Ligure del Club Alpino Italiano (1924).
Dopo una lunghissima assenza dal Verbano e dall`Italia (per quindici anni il N. visse ad Alessandria d`Egitto come direttore di una industria chimica), nel 1946 rientrando in patria si stabilì (forse con il fratello Fausto, attivo come architetto ed ingegnere urbanista, autore di numerosi piani regolatori per varie città italiane, tra cui Como e Novara) a Castelveccana, in Valtravaglia, da cui si muoveva in direzione della Svizzera allorché veniva chiamato per conferenze e relazioni in materia di scienze naturali e mineralogia.
Un suo profilo culturale(qui ripreso in formato .pdf dall`estratto del bollettino della STSN) venne steso nel 1954 da Mario Jaeggli, in occasione del cinquantesimo di fondazione della Società Ticinese di Scienze Naturali. Nel profilo biografico si citano alcuni dei lavori pubblicati dal N.



Fonti bibliografiche:
Bollettino della STSN, anno XLIX (1954), pp. 9-10.

Fonti internet:
Sito della sezione ligure del CAI
(http://212.77.69.144/sezione/sezione.htm#storia),
elenco dei presidenti di sezione;

Raccolte Documentali:
nella raccolta del contributore sono presenti i seguenti documenti o volumi già appartenuti a R. Natoli:
. annuario telefonico di Alessandria d`Egitto,
. brochure illustrata degli Oleifici Nazionali di Genova,
. copia del catalogo della collezione Lavizzari opera del N.,
. il volume di G. Ebers, L`Egitto Antico e Moderno, illustrato dai primari artisti, in trad. ital. di A. Curioni, Tipografia Editrice Lombarda, Milano 1879-1881),
oltre a copia dei piani regolatori di Como, Mantova, Novara, redatti da F. Natoli per la partecipazione a concorsi pubblici di urbanistica (anni 1930-1940).

Autore:
[Gioacchino Civelli]
Allegati:
Scheda Biografica Scheda Biografica

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm