OMACINI CARLO LUIGI
Carlo Luigi Omacino, figlio di Antonio, fu esimio teologo e giureconsulto, e segretario, finché questi visse, del card. Giambattista Barni nelle sue legazioni di Lucerna, di Madrid e di Ferrara. Il duca di Modena Francesco Maria III lo spedì suo legato a re Ferdinando VI di Spagna. Fu caro al sommo pontefice Benedetto XIV, che gli concesse più pensioni pei meriti grandi che si era acquistati nella trattazione di più rilevanti negozii. Morì in Cannobio nel 1784 in età di anni 84. Monsignor Zoppi gli compose il seguente elogio, dal quale più altre cose possiamo rilevare di lui:
Kar. Ludovico Antonii f. Homacino domo Canobio ad Verbanum lacum, letterarum [sic] cultori, sacri civilisque iuris consulto, theologo, sectatori maiorum suorum, quem Card. Archiep. Io. Baptista Barnius legationum Lucernensis, Matrilensis, Ferrariensis a latere interpretem habuit et a secretis quoadusque vixit; Mutinensis dux Franciscus Maria III legatum una cum comite Camillo Poddio misit ad Hispan. regem Ferdinandum VI; Benedictus XIV. P.M. prioratus S. Mariae in Scala nuncup. opp. Bronae diocesis Placent. pensionibusque ob merita ingenii et dexteritatis et praeclare gesta donavit. Vixit annos LXXXIV. Decessit Canobii XVI Kal. Maias anno M DCCLXXXIIII Antonio et Francisco Zoppiis nepotibus ex sorore testamento honorati.
Franciscus Maria Zoppius patruo magno B.M.
- Autore:
- [Vincenzo De Vit]
- A Cura di:
- [Anna Elena Galli]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia