STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Orelli, Gian Antonio Felice
Descrizione Personaggio:
Pittore
Luogo e Data di Nascita:
Locarno,  1706 feb 13
Luogo e Data di Morte:
[...],  circa 1776 [...]
Testo completo:
Traiamo dall`edizione 1900 del Dizionario del Bianchi l`utile, e pur aggiornabile scheda sull’artista in oggetto.
Ovviamente, come già per altri testi, molto si può aggiungere e modificare, ma queste poche righe possono servire da base per i futuri studi che di questo personaggio si compiranno nelle pagine del sito del MSV.




La famiglia Orelli conta tra i molti suoi illustri personaggi, anche dei pittori non ispregevoli, ed in Locarno stessa si hanno ancora saggi del loro pennello. Possiamo qui fare menzione onorevole di un Francesco Orelli che esercitò l`arte della pittura nella città di Roma.

Gian Antonio Felice, nato ai 14 febbraio 1700, in Locamo, da Baldassare suo padre (pittore di qualche credito e dal cui pennello esistono saggi nella cappella della Redenzione, presso la Chiesa del M. Calvario in Domodossola, e nel refettorio dell`ex convento di San Francesco in Locarno), apprese i primi elementi della pittura. Si perfezionò in Milano, sotto G. Battista Sassi, allievo del Solimena. Attese pel corso di otto anni a copiare le pitture più insigni di Milano.
Durante questo periodo il conte Archinto chiamò da Venezia in Milano il celebre Tiepolo. L`Orelli ebbe la ventura di piacere a questo insigne pittore, che lo condusse seco in Venezia. Egli lavorò tanto ad olio quanto a fresco. Secondo il De Vit vi è di lui in Locarno una cappella detta dei morti, nella quale dipinse a fresco la Deposizione di Cristo dalla croce.
Altre sue opere si vedevano, al tempo dell`Oldelli (1807), nel palazzo dei conti Riva in Lugano, in Bergamo nella libreria del marchese Terzi, nel coro della chiesa di Nembro, in Alzano nella cappella del Rosario, nella chiesa di San Bernardo nel sobborgo di S. Leonardo, nella chiesa delle monache di S. Benedetto, nella sagrestia della chiesa parrocchiale di S. Caterina, nelle chiese parrocchiali di Mapello e di Fulpiano, e finalmente in Milano nelle case Brentano e Trotti.



Fonti bibliografiche:
Giuseppe Bianchi, Gli artisti ticinesi: dizionario biografico, Lugano 1900 p. 143.

Nel sito www.sikart.ch si veda la biografia curata da Eliana Perotti.

Si veda l`omonima scheda nella sezione Gruppi famigliari del MSV.

Autore:
[Giuseppe Bianchi]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm