STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Omodei Zorini, Gian Vincenzo
Descrizione Personaggio:
medico, scrittore, storico, critico d`arte, giornalista pubblicista
Luogo e Data di Nascita:
Novara,  1949 mar 03
Luogo e Data di Morte:
Alessandria,  1997 dic 23
Testo completo:
[dal ricordo pubblicato in ”Verbanus” 19-1998]

Gian Vincenzo Omodei Zorini (1949-1997)

Un amico caro del Verbano è improvvisamente scomparso a soli quarantott`anni, per un malore, l`antivigilia di Natale, mentre si recava in treno a Genova per visitare una mostra d`arte. Di famiglia novarese, Gian Vincenzo Omodei Zorini fu sempre legato al lago Maggiore. Nato il 3 marzo 1949, dopo aver conseguito il diploma classico a Borgomanero, scelse di continuare la professione del padre, che era stato medico a Grignasco, morendovi men che cinquantenne. Intraprese quindi gli studi di medicina a Perugia, anche per star vicino alle sorelle; trasferitosi poi con loro a Milano, si addottorò nella metropoli lombarda. Seguirono gli anni di tirocinio e lavoro presso i centri ospedalieri di Borgomanero, Luino, Arona. Al contempo, mantenendo la passione per il giornalismo nata dai tempi dell`università, divenne ospite abituale di vari giornali (quali l’Eco del Varesotto a Luino e il Nord ad Arona); prese anche a radunare in piacevoli opuscoli una serie di malnote o rare pubblicazioni, quali la riedizione del racconto di Giuseppe Torelli La statua di San Carlo Borromeo o la miscellanea Echi di un Eco; suoi sapidi contributi si leggono in almanacchi e riviste (il Rondò luinese, lo stesso Verbanus o, in più remoti lidi, l`Almanacco della Famiglia Piemontese, La voce del Sud, e le pubblicazioni degli `Amici del Moscato`). Gli venne quindi naturale rappresentare la sezione italiana dell`Associazione Medici Scrittori.
Altri dotti divertimenti Gian Vincenzo avrebbe avuto modo di coltivare, se solo il destino non avesse scelto altrimenti. Di fronte all`irreparabilità della sua perdita i verbanisti ne rimpiangono la gaia presenza, la simpatica mole, la chiacchiera vivace e, chi scrive, le garbate lettere e le affettuose dediche; in molti avremo cara la memoria del suo passaggio in terra verbanese.

C.A.P.

Autore:
[Ornella Bertoldini]
Allegati:
Scheda Biografica Scheda Biografica

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm