Famiglia nobile. Francesco fu figlio legitimato di Cesare David, nato da Diamante Porta sua concubina. Vedi il Salarino ne’ suoi Responsi al fol. 182. Cesare suo figlio fu del Collegio de’ Leggisti 1663, fu Vicario di Giustizia, avvocato fiscale, poi senatore 1686; patì una prigionia di due anni e più nel castello di Pizzighettone in tempo del s.r duca d’Angiò per sospetto, ma liberato dalle armi imperiali condotte dal s.r principe Eugenio di Savoia l’anno 1706; morse graduato regente, e marchese il dì 11 novembre 1707, lasciando doppo di sé due figlie naturali nate da Francesca Bianca, comasca, donzella di sua moglie, indi maritata nel capitano Alfieri, le quali furono dichiarate eredi di due 3e [= terze] parti della sua eredità per sentenza del Senato, maritate ambidue, come vedrai nell’arbore. Vedi la comparizione, che fece l’anno 1663 per l’ingresso nel Collegio de’ Leggisti.
- Note:
Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento all`Archivio depositario della documentazione nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
- Autore:
- [Anonimo]
- A Cura di:
- [Fabrizio Pagani]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia