STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Piotta
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XVI  -  saeculo exeunte XVII 
Personaggi Salienti:
Giovanni Antonio
Giuseppe



Descrizione:
Famiglia Piotta

Il Nessi nella sua storia di Locarno le tante volte lodata registra due membri di questa famiglia tra gli uomini illustri della sua patria, Giovanni Antonio cioè e Giuseppe suo figlio.
«Il primo è stato» - egli scrive alla pag. 176 - «celebre ingegnere delle fortezze dello Stato di Milano. Filippo II re di Spagna lo teneva in gran conto per cui gli assegnò generosi annui onorarii. Periti siamo poi nell’idraulica, la città di Como ebbe a lui ricorso nel 1568 con felice successo per riparare se e le terre littorali dai danni gravissimi dell’escrescenze del Lario. Morì nel 1596.
Piotta Giuseppe suo figlio apprese con lode la paterna professione a Roma e fu dal conte di Fuentes governatore dello Stato di Milano incaricato di formare il disegno del celebre forte da erigersi nelle pianure di Colico, che da lui fu poi detto il forte di Fuentes, incominciato l’anno 1603. Venne inoltre creato capitano dell’artiglieria in tutto lo stato di Milano con larga pensione».



1 Nota il medesimo, ivi, pag. 179 «abbiamo posto questo distinto ingegnere tra i Locarnesi, perché la famiglia Piotti esiste ab antiquo in Locarno, siccome pure un Piotta quasi contemporaneo lo abbiamo già veduto tra i primi religiosi novatori. Lo si disse Vacallo forse per aver dimorato per alcun tempo in Vacallo».

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm