STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Pariani, Donato
Descrizione Personaggio:
Industriale cotoniero
Luogo e Data di Nascita:
Oleggio,  1807 [...]
Luogo e Data di Morte:
Intra (?),  1854 [...]
Testo completo:
Donato Pariani insieme a Giovanni Battista Guidotti, ambedue giovani tecnici del cotonificio “Cobianchi” di Intra, il 1° gennaio 1831 costituì una società per la tintoria e l’appretto dei tessuti di cotone provenienti dalle tessiture svizzere ed inglesi.
Il loro primo stabilimento fu installato a Intra nel palazzo Peretti, dopo anni dopo (1833) la tintoria fu affiancata da una tessitura in località San Giovanni.
Nel 1844 la Guidotti-Pariani, dopo solo tredici anni di attività, lasciò Intra e trasferì la produzione a Gravellona Toce rilevando lo stabile della ex cartiera Pirinoli: un grande stabilimento di cinque edifici (da tre a sei piani) con relativo impianto idraulico.
Dopo qualche anno l’azienda divenne una delle più grandi e rinomate della zona: nel 1867 contava 16.844 fusi, 120 telai e relativi impianti di tintoria e candeggio.
Ai due fondatori, morti rispettivamente nel 1854 (Pariani) e 1864 (Guidotti), successero i loro discendenti che nel frattempo si erano legati da vincoli di parentela.


Bibliografia
Boccardi Renzo, Antiche e recenti cronache di traffici ed industrie in Intra, (rist. anast. dell’ediz. 1949), Verbania 1997, pagg. 110-111.
Negroni Roberto, Il Verbano nella rivoluzione industriale, Libreria Margaroli, Verbania 1977, pagg. 89 e seg.

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm