STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Romerio
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XVI  -  saeculo exeunte XVIII 
Personaggi Salienti:
Giovanni Francesco
Giambattista
Carlo Emanuele
Giovanni Paolo
Giovanni Battista
Descrizione:
FAMIGLIA ROMERIO

Questa famiglia originaria della terra di Rè in Val Vegezzo venne a stabilirsi in Cannobio nella prima metà del secolo XVI. Diede parecchi personaggi degni di encomio, tra i quali meritano particolare menzione un GIOVANNI FRANCESCO, assai stimato dal conte Cammillo Borromeo, il quale lo creò podestà di Cannobio intorno l`anno 1542, nel quale officio perseverò più anni e s`acquistò la stima dei cannobiesi per forma che dal consiglio generale di questa comunità fu fatto vicino con tutti i suoi discendenti l`anno 1558; la qual cosa importava, secondo il valore di questa parola, come anco altrove ho esservato, che la sua famiglia fosse ascritta fra le antiche e nobili del detto borgo.
Figliuolo di questo fu GIAMBATTISTA, medico di professione nello stesso Cannobio, il quale con dolore di tutti fu rapito immaturamente dalla morte l`anno 1566, come ci attesta l`elogio che si leggeva di lui sulla sua tomba nella chiesa antica di S. Vittore, e che è il seguente:

IO BAPTISTAE ROMERIO
PHILOSOPHO AC MEDICO
QUI CUM MINUS OB SINGULAREM
PROBITATEM QUAM OB SUMMAM
PERITIAM OMNIBUS MAGNUM SUI
DESIDERIUM RELIQUIT
VIXIT ANNOS XXXIII OBIIT
ANNO MDLXVI III KAL MAI
IO FRANCISCUS PATER FILIO CARISS
ET FILII IIII PATRI OPTIMO
F C

Di questa stessa famiglia è il CARLO EMMANUELE ROMERIO, del quale ho parlato alla pag. 265, il quale nacque da Giovanni Paolo giureconsulto. Essendo questo stato nominato podestà di Angera, da Cannobio trasferì in questo borgo il suo domicilio, dove presa moglie una Paola Besozzi, ebbe da essa due figli, il suddetto Carlo Emmanuele e GIOVANNI BATTISTA. Questo secondo entrò adolescente nella Congregazione dei Barnabiti, e vi professò col nome di Innocenzo. Scrive il nostro Del Sasso, che prometteva assai dal suo ingegno, ma che la morte lo rapì in età ancor giovanile.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm