STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Rossignoli, Bernardino
Descrizione Personaggio:
Diplomatico
Luogo e Data di Nascita:
Intra,  saeculo ineunte XVI [...]
Luogo e Data di Morte:
[...],  floruit 1591 [...]
Testo completo:
BERNARDINO [Rossignoli], fratello del precedente [= Franchino] e conte palatino, fu dottore in legge, auditore del co. Renato Borromeo, del co. Wolfango Teodorico, conte d`Altemps e Gallarate e dell`illustrissimo d. Tommaso d`Avalos de Aquino figlio del marchese di Pescara, che fu governatore di Milano. Fu mandato dal co. Renato Borromeo in Ispagna a re Filippo II per la ricuperazione del castello di Arona. Dimorò quivi per questo affare più anni, e nel suo ritorno ebbe lettere commendatizie dallo stesso re al Governatore di Milano. Fu quivi eletto vicario della giustizia l`anno 1563, nel quale ufficio stette dieci anni, e fu dal senato più volte delegato ad affari spesso scabrosi. Intorno a questo tempo pubblicò delle Aggiunte alla pratica criminale e civile di Giulio Claro, le quali furono ristampate più volte, ed ultimamente, scrive l’Argelati (Biblioth. cit., p. 1244), in Ginevra l’anno 1739 in fol.
Ebbe da sua moglie Lavinia Vimercati tre figli, Giulio, dottore fisico collegiato, Ercole, pretore regio di Valenza, e Giovanni Pietro, giureconsulto e canonico ordinario della Basilica metropolitana.



Il Rossignoli risulta attivo almeno nel 1585 (tra agosto e settembre) quando da Milano invia varie lettere dirette al conte Renato I Borromeo in materia di ordine pubblico e di questioni di materie giurisdizionali.
Inoltre, alla morte del conte Giovanni Battista Borromeo, il 21 ottobre 1596, egli esegue l`atto di apprensione “possessionis arcis Vitalianae”, in qualità di procuratore legale del conte Renato; nell`occasione egli effettua una ricognizione delle armi conservate nella rocca in numero cospicuo.



Fonti Bibliografiche:
P.G. Pisoni, P. Frigerio, Per una storia delle epidemie nelle terre verbanesi, in Verbanus 6-1985.
Carlo Alessandro Pisoni, ”Pro Arce de la Vittaliana”. Excursus storico per un fortalicium di breve vita, rudere di gran fascino, in ”Cannero Riviera tra lago e monti”, a c. di Carlo Alessandro Pisoni, Verbania 2003, p. 246.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm