STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Ruffini
Nomi Associati:
Pallanza
Varese, Sacro Monte
Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XV  -  saeculo exeunte XVII 
Personaggi Salienti:
Caterina
Giacobino
Giacomo
Ambrogio
Giacobina
Descrizione:
Questa quanto nobile altrettanto antica famiglia di Pallanza diede alla patria più personaggi distinti e degni di memoria, tra i quail deve essere annoverato in primo luogo, benché da taluno contestata, la Beata Caterina da Pallanza, fondatrice del Monastero di Nostra Signora del Sacro Monte sopra Varese.
Fiorirono in oltre di essa un Giacobino ed un Giacomo, i quail nei 1412 l`uno, e nel 1414 l`altro ebbero dalla città di Milano speciali delegazioni ad ufficii di pietà. Così trovo scritto nei nostri Cenni, ne d`altra parte ho potuto ritovare, in che poi consistessero questi ufficii.
L`Argelati nella Biblioteca citata ricorda un Giacomo Ruffini, padre di Guglielmo e di Ambrogio. Scrivendo il primo di questi al secondo, ricorda come il padre suo fosse devotissimo della santa religione e tutto dedito alle opere di pietà. Questa circostanza può far credere, ch`esso Giacomo sia appunto il nostro e che quindi nostro sia pure il figlio di lui Guglielmo, autore di una Cronaca dalla creazione dei mondo sino ad Augusto, rimasta manoscritta, sebbene l`Argelati lo ascriva tra gli scrittori milanesi.
Trovo poi che nei secolo XV fu di questa famiglia il co. Ottavio Ruffini, cavaliere gran croce dei SS. Maurizio e Lazzaro, dignità, che allora non si conferiva sì largamente, e che nei seguente la nob. donna Giacobina Ruffini sposava in seconde nozze con istrumento del 25 marzo 1552 il co. Barlolomeo Franci.
Di questa famiglia niun`altra cosa mi venne fatto di avere.
Note:
Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. IV, Prato 1878, pp. 106-107.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm