RESTELLINI LORENZO
Il cav. Lorenzo Restellini nacque in Intra il 30 ottobre del 1820. Si dedicò allo studio della medicina e riuscì così valente nell`anatomia, che venne sino dal 1854 nominato settore anatomico nell`Universita di Torino. Nella guerra del 1855 in Oriente partì quale medico militare per la Crimea, e al suo ritorno di là, anche nelle altre guerre successive esercitò spontaneamente e con coraggio e carità grande l’arte sua in pro dei feriti. Nel 1862 pubblicò per le stampe in Torino una Memoria sul diaframma insieme colle tesi, che sostenne per essere aggregato al collegio medico-chirurgico di quell`Ateneo.
Questi ed altri suoi meriti gli apersero la via ad ottenere nel 1865 la cattedra di Anatomia, scienza ch`egli insegnò con tanto zelo da acquistarsi la stima generale di tutti e in particolare de` suoi scolari. Mori ivi stesso il 22 aprile dell`anno 1870. I suoi concittadini ed ammiratori gli eressero l`anno appresso (1871) nella piazza dell`ospitale di Intra una statua, lavoro del valente scalpello del cav. Simonetta di Cambiasca, del quale farò più innanzi parola.
In modo analogo si esprimeva l`Annuario Diocesano Novara Sacra nel 1927:
«Nacque ad Intra nel 1820 e morì a Torino nel 1870 professore di anatomia all’Università di Torino, lasciò parecchi scritti di pregio e fu medico militare nella spedizione di Crimea. Intra lo onorò con un monumento sulla piazza dell’ospedale, opera pregevole del cav. Silvestro Simonetta».
Fonti Bibliografiche:
V. De Vit,
Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. III, Prato 1876, pp. 418-419.
NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1927, p. 143.
- Autore:
- [Leonardo Parachini]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Anna Elena Galli]
[Valerio Cirio]
[Gioacchino Civelli]
- Allegati:
Scheda Biografica
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia