STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Scavini
Nomi Associati:
Scava di Carpiano

Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XIII  -  saeculo exeunte XXI 
Personaggi Salienti:
Antoniolo detto Scavino




Descrizione:
Antica famiglia intrese, originaria di Carpiano, presso Cargiago in Vallintrasca.
In una carta testimoniorum del 23 luglio 1258, circa le decime che le Dagagne della Vallintrasca dovevano versare alla Pieve intrese, leggiamo tra gli altri il nome di Ardizzone Scava di Carpiano.
Ma già nel 1341 il nome originario è sostituito da un diminutivo, troviamo infatti un certo Antoniolo detto Scavino, figlio di Giacomino Scava di Carpiano, caneparo dei borghesi estrinseci di Intra; cioè esattore tra quei nuovi cittadini intresi provenienti dalla Vallintrasca, costretti «dal Comune di Novara a scendere dai loro paesi d`origine e di residenza per abitare il Borgo di Sant`Ambrogio di Intra, costruito nel 1270».



Fonti bibliografiche:
Mariani Claudio, Il teologo Pietro Scavini, in «Verbanus» 11/1990, pag. 326.

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm