STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Simonetta, Silvestro
Descrizione Personaggio:
Scultore
Luogo e Data di Nascita:
Cambiasca,  1812 [...]
Luogo e Data di Morte:
Torino,  1875 [...]
Testo completo:
Il Cav. Silvestro Simonetta nacque intorno all`anno 1812 in Cambiasca, piccola terra sopra Intra, parrocchia di Trobaso.
Sino dai primi suoi anni concepì grande amore per le belle arti, e predilesse tra queste la scultura, nella quale in breve tempo fece così grandi progressi da meritare di esser di diciott`anni nominato maestro aggiunto alla scuola di scultura dell`Accademia Albertina in Torino.
Fu autore di parecchi celebri monumenti, tra i quali ricorderò la statua colossale del principe Eugenio di Savoia e quella dell`ammiraglio Andrea Provana, amendue in Torino, e quelle di Silvio Pellico in Saluzzo e del Dott. Restellini in Intra, già ricordata.
Morì in Torino nell`età di anni 63 nel 1875, nel suo testamento non volle dimenticata la patria; alla quale legò un reddito di annue lire mille per le scuole comunali di Cambiasca.



Scultore di Intra
Scolpì il monumento del Principe Eugenio di Savoia, dell`Ammiraglio Andrea di Provana, di Silvio Pellico a Saluzzo, del dottor Restrellini di Intra.
Nel 1841 ottenne il premio, come secondo classificato, eseguendo un`azione aggruppata in plastica, per l`annuale concorso bandito dall`dell`Imp. Regia Accademia di Belle Arti di Milano.

Si veda www.verbanensia.org>loca>sponda piemontese> L. Cassani, Arte ed Artisti nelle chiese del Novarese



Fonti bibliografiche
Atti dell`dell`Imp. Regia Accademia di Belle Arti in Milano, anno 1841.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm