STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Sutermeister, Karl Konrad (Carlo)
Descrizione Personaggio:
Imprenditore
Luogo e Data di Nascita:
Lucerna,  1847 [...]
Luogo e Data di Morte:
Intra,  1918 dic 12
Testo completo:
Karl Konrad (Carlo) Sutermeister è fra le figure più rappresentative di quella Intra che orgogliosamente fu definita la ”piccola Manchester del Lago Maggiore”.
Originario di Zofingen, piccola città svizzera, nel 1870 a soli 22 anni ereditò dallo zio, Karl Cornelius Sutermeister, tutti i suoi beni in Italia. Carlo, nello stesso anno, comperò dai Müller il complesso del Monastero (la prima filatura) e la filatura di S. Bernardino (ora Cotonificio Verbanese).
Associandosi al padre Giovanni, costituì la Ditta “Carlo Sutermeister & Compagno”.
Tra il 1888 e il 1892 progettò e realizzò, sulle rive del torrente S. Bernardino, la prima centrale idroelettrica d’Italia finalizzata alla produzione e distribuzione a distanza di energia elettrica alternata ad uso non solo industriale ma anche pubblico. Nella primavera del 1892 le vie di Pallanza e Intra furono così rischiarate da luce elettrica, prima ancora che, il 4 luglio, venisse inaugurato l’impianto che avrebbe illuminato la città di Roma.
La sua vita non si caratterizzò solo per il suo impegno nell’imprenditoria, ma fu ricca di iniziative rivolte allo sviluppo della zona, di ricerche a soluzioni di problemi come quelli dei trasporti, quelli sociali e bancari.
Tra i suoi meriti va ricordato anche che, ancora una volta primo in Italia, nelle sue fabbriche di Pallanza volle introdurre a favore dei propri operai una Cassa di previdenza contro gli infortuni.
Nel 1874 compare tra i fondatori della sezione CAI Verbano: grande era il suo amore per la montagna e infatti sovente partiva da Intra per lunghe escursioni sulle vette verbanesi e valgrandine. La buona conoscenza di queste valli lo portò a intuire che l’acqua e i boschi della Val Grande e della Val Pogallo potevano costituire, ancor più del passato, una grande ricchezza economica, oltre che ambientale, portandolo ad investire risorse e idee innovative nel settore delle utilizzazioni forestali.



Fonti bibliografiche
V. Sutermeister Cassano, Carlo Sutermeister fra Intra e Val Grande, Alberti, Verbania 1992.
F. Copiatti, Carlo Sutermeister e la Val Pogallo, in ”Verbanus” 20-1999.
[Aa.Vv.], Un monastero dalle molte vite. Dalle ”monache de Intra” alla Famiglia Studenti - Chiostro, Interlinea, Novara 2004.

Autore:
[Fabio Copiatti]
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm