STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Sormani
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XV  -  saeculo exeunte XX 
Personaggi Salienti:





Descrizione:
Si trae la seguente descrizione da ”La Verità Smascherata” (1716), come dalla copia manoscritta in ABIB, Biblioteca dell`Archivio.


Sormani


Famiglia nobile. Antonio 1° 1414 e Martino suo figlio 1452 furono notari; Tadeo del 1476 era aromatario. Vedi la contradittione da esso fatta alle cride fiscali pubblicate d.o anno per li beni confiscati in odio di Francesco Carmona per credito di l. 12.2.6 per tante robbe di speciarie dategli, ed in tal occasione fu da esso esibito il libro mastro di bottega degli anni 1473, ‘74, ’75 e li instromenti di emancipatione fatta da Martino suo padre rogato da Giacomo Corio e detta contradizione la ritroverai nell’archivio del Magistrato Straordinario nella filza picciola intitolata “Sormanorum”; come pure vi ritroverai la confiscazione di Gaspare Sormano che fu notaro 1510 e regolatore del Magistrato Straordinario 1515, nella quale si vede contradetto l’anno 1523 da Andrea, Gerolamo e fratelli e figli di Tadeo aromatarii; e ne’ protocolli di Benedetti Crivelli sotto il dì 12 genaro 1512 abitavano in P.R. P.S. Tecla, vedi il Cefalo, Cons. 298 vol. 2.
Gio. Paolo, banchiere ex rog. Jo. Bapt.e Pissinae 17 giugno 1579, abate de’ mercanti 1586, ex actis Camerae Mercatorum; Menoc., cons. 296; Francesco, suo fratello, droghiere 1545 per rogito di Galeazzo Croce; Antonio cambista 2 maggio 1605, ne’ rogiti di Cesare Porta, e uno delle sigurtà per l’impresa della mercantia li 2 genaro 1607; Paolo feudatario di Missaglia 1648, conte 1656. Il conte Francesco suo figlio è stato il primo di questo ramo, che sia entrato in Città; è de’ i LX Decurioni, e del Cons. Secreto; ed Antonio suo fratello Generale e Governatore di Pavia.

Note:




Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento all`Archivio depositario della documentazione nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.

Autore:
[Anonimo]
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm