STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Serodine [Serodino], Giovanni
Descrizione Personaggio:
Pittore
Luogo e Data di Nascita:
Ascona,  1595 [...]
Luogo e Data di Morte:
Roma,  1633 [...]
Testo completo:
SERODINO GIOVANNI

Giovanni Serodino nacque in Ascona l’anno 1595. Tratto dalla propria inclinazione allo studio dell`arti belle, fu ad un tempo scultore, architetto e pittore: si diede ancor giovanetto scolare al Caravaggio e ne fu anche fedele imitatore per alcun tempo. Nell’età di 23 anni aveva dipinto nella Chiesa parocchiale di Ascona tre quadri, che ancora si ammirano (v. l’Oldelli l.c.); quando bramoso di visitare l’eterna città, si recò in Roma, dove diede saggi non dubbii del suo valore e pei quali fu anche da papa Urbano VIII fregiato del titolo di Cavaliere.
Ma sul più bello della sua età, e quando si aspettavano da lui opere di maggior valore, l’invidia tarpò l’ali al suo genio, e morì quivi stesso avvelenato nel 1633 nell’età di circa anni 38. Scrive il Ticozzi nel citato Dizionario, conservarsi di lui in S. Lorenzo fuor delle mura un S. Giovanni decollato, ed essere forse questa la sola opera certa, che di lui si conosca.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm