STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Tridondani, Enrico
Descrizione Personaggio:
Medico, ostetrico
Luogo e Data di Nascita:
Suna,  1868 gen 31
Luogo e Data di Morte:
Suna,  1927 gen 19
Testo completo:
Allievo del concittadino Alessandro Cuzzi, nel 1892 si laureò in medicina all`Università di Pavia. Due anni dopo divenne 2° assistente di Luigi Mangiagalli presso la Clinica Ostetrica dello stesso ateneo.
Il 18 maggio 1898 ottene la libera docenza in ostetricia.
Durante l’anno accademico 1902-1903 fu direttore supplente della Clinica Ostetricia di Pavia, il 7 febbraio dell`anno seguente accettò la direzione della Clinica Ostetricia dell`Università di Cagliari.
Colpito da una grave malattia nervosa, all`inizio del 1907 fu costretto ad abbandonare Cagliari, rinunciando a ogni impegno didattico e professionale; ritiratosi nella natia Suna, nel 1927 morì nel più assoluto oblio.
Ampia la sua produzione scientifica, soprattutto in considerazione della sua giovane età: scrisse numerosi articoli per la rivista Annali di Ostetricia e Ginecologia, ed insieme al Cuzzi la voce utero dell`Enciclopedia Medica Italiana.

Bibliografia
Porro Alessandro, Un allievo di Alessandro Cuzzi: Enrico Tridondani (1868-1927), in Medici e Medicina nell`età del Risorgimento sul Lago Maggiore, Alberti Libraio Editore, Verbania 2004, pagg. 139-149.

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm