STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Uccelli, Carlo Domenico
Descrizione Personaggio:
Medico
Luogo e Data di Nascita:
Cannobio,  circa 1720 [...]
Luogo e Data di Morte:
Milano,  1803 apr 26
Testo completo:
UCCELLI CARLO DOMENICO

Nacque in Cannobio intorno all`anno 1720 e morì in età di anni ottantatre il 26 aprile del 1803 in Milano, dove erasi da gran tempo domiciliato. Fu dottore in chirurgia e valente operatore [intendasi: con capacità di operare], prima allievo e poi collaboratore ed amico del celebre Bernardino Moscati, e finché visse, rimase sempre al servizio dell`Ospitale Maggiore della detta città.
Lasciò morendo tutta la sua sostanza di circa 200 mila lire a benefizio dei poveri della sua patria provvedendo loro medici e medicine per chi fosse infermo, un maestro di scuola pei fanciulli, doti per povere donzelle, sussidii pei cronici e per le puerpere. Queste ed altre notizie ancora ha scritte di lui il prof. Andrea Verga nei suoi Cenni storici intorno all`Ospitale maggiore di Milano nel secolo XVIII, Milano, 1871.1
Da questo insigne benefattore prese il suo nome la cosiddetta Opera pia Uccelli in Cannobio, alla quale in appresso furono aggiunti altri legati di benefattori cannobiesi, come di un Pietro Merzagora, nativo di Cannobio, ma vissuto in Arona, il quale lasciò a questo pio istituto l`annua rendita di lire ottocento, oltre a varii legati all`istituto de` ciechi ed agli Asili infantili di Milano. Con questo, oltre alla nob. donna Arena Petrolini, della quale ho già parlato sopra, devono essere ricordati pure, quali benefattori della detta opera pia, un Paolo Bongiovanni, medico di Cannobio, e un Bartolomeo Carmine, fu Pietro Martire, di Cannobio, che le lasciò morendo nel 1872 una somma di venti mila franchi.



1 Il medesimo ivi ricorda tra i benefattori dell`Ospitale Maggiore di Milano anche un Gaetano Magistris di Cannobio, il quale lasciò una cospicua eredità a favore dei convalescenti.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm