STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Vignoni (Vignone, Vignono)
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XVII  -  saeculo exeunte XIX 
Personaggi Salienti:
Giacomo Antonio
Francesco Maria
Pascasio
Maddalena

Descrizione:
Famiglia di Castelletto Ticino. Pescatori e mercanti di pesce diedero una vergine al Collegio delle Orsoline di Castelletto ed un padre lettore agostiniano scalzo.
Note:
Giovanni Battista ebbe due figli Giacomo Antonio e Bartolomeo, entrambi (notizie 1675-1685) mercanti di pesce.
Il figlio Giovanni Battista divenne sacerdote (nel 1690 era chierico).
Il figlio Francesco Maria (nato intorno al 1676) sposò Anna Maria Tornielli fu Carlo Federico. Nel suo testamento del 7 gennaio 1752 (Archivio di Stato di Novara, notaio Francesco Antonio Sibilia, min. 6175) lasciò l`usufrutto alla moglie e l`eredità al figlio Carlo Maria (nato nel 1703 circa) con l`obbligo di dare alloggio all`altro figlio Pascasio, padre lettore Agostiniano scalzo, nel caso avesse voluto venire da solo o in compagnia in vacanza a Castelletto per due mesi, o, nel caso non fosse venuto, 70 lire annue.
Carlo Maria sposò Maria Maddalena Gola fu Giacomo Antonio (nata nel 1712 circa) e nel 1742 aveva due figli: Giovanni Battista di 9 anni e Colomba di 7 anni. Carlo Maria fece testamento l`8 giugno 1772 (ASNo, not. Carlo Gerolamo Bozzi, min. 7258) lasciando eredi i nipoti Francesco Maria e Giuseppe, figli di Giovanni Battista. Colomba nel 1752 andò sposa a Giuseppe Lamberti fu Bernardo di Arona.
Maddalena, figlia di Francesco Maria, entrò nel Collegio delle Orsoline di Castelletto.



Fonti archivistiche:
Archivio di Stato di Novara, not. Giovanni Battista Bozzi, min. 6695, not. Francesco Antonio Sibilia.


Autore:
[Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm