STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Villani Novati
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XVII  -  saeculo exeunte XVIII 
Personaggi Salienti:





Descrizione:
Si trae la seguente descrizione da ”La Verità Smascherata” (1716), come dalla copia manoscritta in ABIB, Biblioteca dell`Archivio.


Villani Novati


Famiglia orionda da Pontremoli nella Luneggiana; Ottavio essendo giudice biennalista, fu mandato alla Corte di Vienna dal Comissario Imperiale in Italia, ove riconosciuto per uomo di abilità, e sapere, fu creato senatore in Milano, e mandato alla corte di Madrid per reggente; da dove inviato dal Re a Principi di Germania morse infelicemente di diarea nel viaggio, in un’osteria. Vedi il Lando Sen. Mediolanensis, pag. 246, 254; Francesco suo figlio fu capitano di Giustizia indi avv.to fiscale 1653 e senatore 1663; vedi la tutela de’ suoi figli 1667, Pietro e Ottavio, che furono creati conti di Lanzano e Zonate l’anno 1688; il marchese Ferrante Novati 2° marito della loro madre non avendo successione li instituì eredi con obligo di chiamarsi marchesi Novati 1700.

Note:




Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento all`Archivio depositario della documentazione nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.

Autore:
[Anonimo]
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm