STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Visconti
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XIV  -  saeculo exeunte XVIII 
Personaggi Salienti:





Descrizione:
Si trae la seguente descrizione da ”La Verità Smascherata” (1716), come dalla copia manoscritta in ABIB, Biblioteca dell`Archivio.


Visconti


Famiglia ducale; vedi Galvaneo Fiamma mss. nella Biblioteca Ambrosiana, Tristano Calco, Corio, Giovio, Bugatto, Merula, Moriggia, Crescenzio, ed ultimamente Imoff nelle Genealogie d’Italia.


Visconti

Famiglia illustre. Gio. Batt.a fu avv.to fiscale, creato 1611 e senatore 1613; comprò il feudo di S. Alessandro nella Lumellina l’anno 1624; Vercellino suo figlio fu creato marchese l’anno 1644 e comprò li feudi di S. Zenone e Ceregallo nel Lodigiano; sua moglie fu Barbara Croara figlia naturale di Gerolamo mercante fiamingo, morse mastro di campo generale; vedi la comparizione fatta da Gio. Maria suo figlio l’anno 1666 per l’ingresso nel Collegio de’ Leggisti.


Visconti

Di questo stipite basta vedere la comparizione fatta da Alberto D’Aragona l’anno 1708 per l’ingresso nel Collegio de’ Leggisti.


Visconti

Vedi le comparitioni fatte da Carlo Rolando 1704, da Urbano 1697, per l’ingresso nel Collegio.


Visconti

Famiglia illustre; Cesare fu creato marchese di Cislago l’anno 1621; e questore straordinario 1634; il marchese Tibaldo suo figlio conte di Gallarate 1656, indi cavaliere del Tosone. Il marchese Cesare 2° parimenti cavaliere del Tosone, poi Grande di Spagna creato dal Re Carlo 2°; Carlo Antonio suo fratello cavaliere di Malta 1650 ed Ercole arcivescovo di Damiata, e maggiordomo di Papa Innocenzo XII. Questo ramo è estinto l’anno 1716, ed è succeduto il co. Carlo di Castelbarco figlio di d. Costanza primogenita del marchese Cesare come erede instituito dal medemo; e parimenti estinto il ramo del marchese Gio. Carlo dottore collegiato 1644, questore straordinario 1656 e senatore 1668, vi resta solamente il ramo di Gio. Galeazzo e Guido fratelli, abitanti in Lodi; vedi la comparizione fatta dal marchese Ercole l’anno 1669 per l’ingresso nel Collegio e quella di Gio. Carlo l’anno 1644.


Visconti

Coriolano fu creato conte di Lonate Pozzolo l’anno 1541; vedi la comparitione fatta dal co. Galeazzo l’anno 1682 per l’ingresso nel Collegio, ed il Morigia nella Nobiltà e progresso de’ 60 Decurioni, cap. 15, fo. 13.


Visconti

Francesco Maria fu creato marchese di San Vito l’anno 1619. Galeazzo avvocato fiscale 1675, senatore 1701; vedi la sua comparizione fatta l’anno 1671 per l’ingresso nel Collegio e le prove fatte dal cavaliere Bartolomeo per la croce di Malta l’anno 1678 ne’ rogiti del cancelliere della Religione. Gio. Maria fu creato marchese della Motta l’anno 1627.


Visconti

Famiglia illustre. Il conte Pirro 3° creato Grande di Spagna, e Commissario Generale degli eserciti. Il conte Giulio suo fratello lo stesso. Vedi la comparitione fatta dal co. Vitaliano l’anno 1644 per l’ingresso nel Collegio, creato poi cardinale l’anno 1667. Per li feudi che questa casa possiede, vedi il fiscale Benaglio nell’elencum familiarum fo. 67, 68, 71, 72, 73 ed il Menochio cons. 220 t. 3.


Visconti

Gio. Batt.a 1° fu creato conte di Vaprio, Cavaglio etc. l’anno 1551; vedi il Crescenzio al fo. 380.


Visconti

Vedi la comparitione fatta da Giovanni l’anno 1619 per l’ingresso nel Collegio e Crescenzio al fo. 381.


Visconti

Vedi le comparitioni di Ottone 1650, di Tomaso 1671 e di Cesare Leandro 1691, fatte per l’ingresso nel Collegio de’ Leggisti; Crescenzio fo. 382, 383.


Visconti

Vedi le tutele nel 1629, 1649 e 1657 e per li feudi vedi ne’ rogiti di Francesco Mercantolo notaro della Camera sotto il dì 29 marzo 1660.


Visconti

Vedi la confiscatione di Cristofforo del 1616 nell’archivio del Magistrato Straordinario, bandito nella pena della rota, e confiscatione de’ beni per avere ammazzato la moglie li 16 luglio 1616. Vedi la tutela del dì 4 agosto 1616 ed il testamento di Aliprando, rogati da Gerolamo Crivelli. Felice è de’ XII di Provisione 1716.


Visconti

Vedi le prove del cavaliere Ottavio per la Croce di Malta l’anno 1663 e la tutela del marchese Galeazzo 1711.


Visconti

Famiglia illustre discendente, benché illegitima, per retta linea da Barnabò principe di Milano; il marchese Pirro creato Grancancelliere 1706, consigliere di Stato dell’Imperatore 1708; grande di Spagna 1716; il marchese Annibale suo fratello generale della Cavalleria Alemana, e fatto maresciallo 1716; vedi la comparitione fatta da Pirro e Francesco fratelli l’anno 1678 per l’ingresso nel Collegio; Crescenzio fo. 338, 39; Sitoni, Genealog. Monum. Vicecomitum Brignani.


Visconti

Vedi la comparitione fatta da Antonio Maria 1714 per l’ingresso nel Collegio e Crescenzio al fol. 344.


Visconti

Famiglia antica Aycarda, orionda da S. Giorgio Lumellina, innestata nella Visconta dal duca Filippo Maria Visconti; vedi il Morigia nella Nobiltà e Prog. de’ 60 Decurioni, cap. 17 fo. 38; Crescenzio al fo. 383 e la comparitione fatta da Gio. Batt.a di Carlo 1705 per l’ingresso nel Collegio; Scaramuzza fu creato marchese di Riozzo 1657 e Gio. Batt.a conte di Meregnarello 1667.

Note:




Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento all`Archivio depositario della documentazione nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.

Autore:
[Anonimo]
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm