STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Zanoletti, Orazio Andrea
Descrizione Personaggio:
Sacerdote
Luogo e Data di Nascita:
Magognino,  1771 nov 30
Luogo e Data di Morte:
Magognino,  1839 nov 12
Testo completo:
Nacque egli in Magognino il 30 novembre dell` anno 1771, e morì quivi stesso il giorno 12 dello stesso mese net 1839.
Dedicatosi alla carriera ecclesiastica, alla quale sino dagli anni pio teneri si sentiva dolcemente inclinato e percorsi i suoi studii nei varii seminari della diocesi novarese, fu ordinato sacerdote, e poco dopo fu eletto dal suo vescovo ad insegnare filosofia razionale nei seminario di Gozzano, dal quale alcuni anni dopo passò in quello di Novara lettore di Teologia Morale, scienza, ch` egli mai sempre coltivò con ardore, e delta quale diede prove non dubbie di essere profondo conoscitore. Quivi fu anche nominato rettore dei medesimo seminario e bibliotecario finché visse.
Era mitissimo di costumi o tutto cuore pei poveri, in ispecie della sua patria, ai quali morendo legò nel suo testamento il capitale di lire 2400 di Piemonte, dopo di averne spese in vita altrettante a vantaggio della chiesa parrocchiale.
La sua memoria e ancor di presente nella benedizione di tutti coloro, ch`egli qual professore istituì, e qual rettore governò ed educò nell`ecclesiastico ministero, non meno che di quelli della sua patria.
Devo queste notizie alla gentilezza del molto reverendo d. Pietro Angelotti, parroco di questo luogo, il quale le raccolse in parte dalla viva voce di quelli che lo conobbero.


Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. IV, Prato 1878, p. 16

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm