STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Buelli, Domenico
Descrizione Personaggio:
Domenicano
Luogo e Data di Nascita:
Arona,  saeculo ineunte XVI [...]
Luogo e Data di Morte:
[Novara],  saeculo exeunte XVI [...]
Testo completo:
BUELLI DOMENICO

Poche sono le notizie che ho potuto raccogliere di questo distinto personaggio. Si sa ch’è nativo di Arona, che giovanetto vestì l’abito dell’ordine de’ Predicatori, che fu priore del convento di S. Domenico in Tortona ed inquisitore generale in Novara, dove fece erigere comode abitazioni per se stesso e pei suoi successori, e costruirvi nel 1570 le carceri. Nel 1585 fece collocare colà la seguente iscrizione, che si vede sotto la sua effigie:

D . O . M .
CATHOLICAE RELIGIONI ET SANCTAE INQUISITIONI, DUM EI PRAE
FUERIT ORDO PRAEDICATORUM ET SS. PETRI EIUSDEM ORDINIS
ET QUIRICI MARTYRUM NUMINI . FR. DOMINICUS BUELLUS S.
THEOLOG. PROFESSOR ET INQUISITOR NOVARIAE HANC PORTICUM
CUM ADIUNCTIS AEDIBUS EXTRUCTAM DICATAM ESSE VULT
ANNO MDLXXXV

Nel 1586 rilasciò al braccio secolare Batista della Farina, eretico contumace ed impenitente (vedi l`Argelati T. 1, p. 232). Non ho trovato in qual anno e dove sia morto. L`Argelati suddetto ci attesta che la sua immagine con sottoposta iscrizione si vedeva ai suoi giorni nella Chiesa di S. Quirico di Novara (vedi l.c. pag. 234). Non so se sia quella stessa, che ho ricordato di sopra, ovvero un`altra.
Il Buelli ebbe fama non meno pei suoi scritti che per le sue virtù. La sua opera principale da me veduta fu impressa in Novara l`anno 1512 col titolo: I Sette Salmi penitenziali tradotti ed esposti pel R.P. Frate Domenico Buelli dell`ordine de` Predicatori, generale inquisitore di Novara (in 8.° picc.). Vi si premette un Sonetto dell`Autore: i Salmi sono tradotti in versi e poscia esposti in prosa versetto per versetto: e termina con alcune Sestine del medesimo. Fu ristampata poi in Milano l`anno 1602 coll`aggiunta di alquante sue poesie sacre.
L’Argelati ed il Mazzucchelli ricordano di lui altre opere, parte in Latino parte in Italiano, che si conservavano MSS. a que` tempi nel Convento de` Domenicani in Novara. Da esse si apprende, che coltivò la poesia e la sacra eloquenza. Parlarono di lui oltre al nostro Pesidestro (l.c. pag. 110), il Crescimbeni ed il Quadrio e diversi altri, che furono citati dal detto Mazzucchelli.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm