STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Angera (d`), Boschino
Descrizione Personaggio:
Funzionario, letterato ed erudito
Luogo e Data di Nascita:
Angera,  floruit 1430 [...]
Luogo e Data di Morte:
[...],  floruit 1461 [...]
Testo completo:
Vincenzo de Vit riporta su questo personaggio soltanto poche scarne notizie:

”E`registrato dall`Argelati tra gli Scrittori Milanesi nel Vol. II, pag. 1830 per due lettere latine, scritte negli anni 1432 e 1433, che si conservano manoscritte nella Biblioteca Ambrosiana, come anco attesta il Co. Giammaria Mazzuchelli nella sua opera: Gli scrittori d`Italia, Brescia, 1753, fol.
Da esse si apprende in qual epoca visse: ma nulla di più ci è dato di poter dire di lui”.

Boschino d`Angera, al servizio del duca di Milano Filippo Maria Visconti con la qualifica di famiglio, fu inviato a Verona nel 1442.
Nel 1445 si occupava di vettovaglie e rifornimenti per l`esercito del duca.
Dopo la nomina a cancelliere, nel 1451 risulta incaricato della distribuzione del denaro alle truppe ducali.
In seguito alla pace di Lodi nel 1454 fu allontanato dalla Cancelleria Segreta e compensato con la nomina ad Aulico ducale; dopo il 1455 non ricoprì incarichi o responsabilità di rilievo.
Egli apparteneva alla famiglia dei conti di Angera: era fratello di Giovanni e probabilmente anche di Giacomo (iuris utriusque doctor, cittadino milanese, cameriere ducale e sindacatore generale dal 1450) e Gabriele (capitano di Monza, poi ufficiale delle bollette e infine giudice dei dazi di Milano).
Molto probabilmente di tratta dello stesso Boschino de Angleria citato nel 1461 in altra scheda.





Fonti Bibliografiche:
F. Leverotti, Diplomazia e governo dello stato. I ”famigli cavalcanti” di Francesco Sforza (1450-1466), Pisa 1992, p. 47 nota 89.

Fonti Archivistiche:
Archivio di Stato di Milano (ASMi), Archivio ducale visconteo-sforzesco, Carteggio 22, 1442 mar 2; Carteggio 25, 1445. Trascrizioni dei Registri delle Missive, 3, vol. IV, p. 727.


Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Luciano Besozzi]
   [Roberto Bellosta]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm