Figlio di Antonio, discendente da una famiglia originaria di Trobaso; il fratello Giuseppe (1805-1877) fu botanico di chiara fama (vedi schede in ”Biographica”) .
Fu allievo del Bellosio all`Accademia di Brera. Nel 1846 vinse il primo premio di pittura al concorso Canonica con la tela ”Gesù benedice i fanciulli”, ora conservata nella Pinacoteca Braidense. Si dedicò a soggetti storici e
religiosi; tra le sue opere ricordiamo: la decorazione della chiesa di Loreto
presso Oleggio; una ”Sacra Famiglia” per la confraternita di San Giuseppe a
Trecate, ”Sant`Anna insieme a San Gioacchino e Maria Bambina” per la chiesa di Comero (Cambiasca), un dipinto conservato nella chiesa di Santa Croce a Ghiffa.
Attribuiti al De Notaris anche il progetto della cappella di famiglia al cimitero di Trobaso, e il disegno della nicchia che racchiude l`effige marmorea del fratello sulla facciata della casa avuta, sempre a Trobaso.
Tenne privatamente una scuola, alla quale si formarono Bouvie, Baldassare Verazzi, Roberto Fontana e Francesco Didioni.
Fonti bibliografiche
L. Cassani,
Arte ed artisti nelle chiese del Novarese, Novara-Verbania 2002-2004, in http://www.verbanensia.org/scrineum/Cassani_Arte_Artisti(2).pdf
G. Minocci,
Ghiffa, immagini di un tempo. Cenni storici e cronaca, tipografia San Gaudenzio, Novara 1979.
La Ca` Granda. Cinque secoli di storia e d`arte dell`Ospedale Maggiore di Milano, Milano, Palazzo Reale, marzo-agosto 1981, Catalogo Electa, p. 366.
R. Giolli,
Sodalizio Conconi – Troubetzkoy, in «Verbanus» 9/1988, p. 98.
Comero di Cambiasca: della tela di Sant`Anna si conosce l`autore, Il Verbano, 18 aprile 1998.
- Autore:
- [Valerio Cirio]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Fabio Copiatti]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia